GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al segretariodiStato G. Antonelli non meno che al papa. Negli non si allineò alle decisioni papali di fine anni Sessanta e durante il concilio Vaticano I protestò contro l'infallibilità assentandosi ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] il titolo di S. Tommaso in Parione.
Il 16 sett. 1733 morì improvvisamente il segretariodiStato A. di S. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilica di S. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] provocasse diffidenza nelle alte gerarchie ecclesiastiche, onde si decise di chiedere udienza al segretariodiStato cardinale L. Nina per un chiarimento definitivo circa la posizione del Vaticano. Il cardinale non solo si dichiarò interessato, ma ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] e poi cardinale Cinzio Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e suo segretariodiStato, passati a Raimondi, e da meriti suoi» (Archivio apostolico Vaticano, Fondo Pio, 118, c. 43; altra copia in Archivio diStatodi Torino, Raccolta Mongardino, 108 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretariodiStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. segreto Vaticano, in particolare delle nunziature di Lucerna, Bruxelles e Torino, si basa invece R. Pellegrino, L ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] costituzionali e i democratici cristiani, di cui denunciò la condotta al segretariodiStato M. Rampolla del Tindaro ( fondo Segreteria diStato dell’Arch. segreto Vaticano. Sulla vita e l’attività del M.: Bollettino dell’arcidiocesi di Firenze, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1711 la facoltà di teologia di Lovanio dichiarò, con soddisfazione del G. e del segretariodiStato, la sottomissione di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 2842; Arch. segreto Vaticano, Archivio della Nunz. di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] rivestito le cariche di questore e segretariodiStato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo f. 136r; Ibid., Lettere, vol. 100, ff. 193 s; Arch. segr. Vaticano, Proc. Datariae, vol. 93 (1716), ff. 31-33; M. Lequien, Oriens ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , Pirelli ebbe incontri con il re Vittorio Emanuele III, con il cardinale Luigi Maglione (segretariodiStato del Vaticano) e con il governo federale svizzero, alla vana ricerca di un modo per portare l’Italia a una pace separata, o gli Alleati a una ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] solo invitato a riferire i progetti francesi al card. Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI. Da Roma gli giungevano consigli di temporeggiare, di non prendere posizione su nessuna delle questioni determinanti, quali i rapporti, allora assai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...