QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] a ottenere dal segretariodiStato Pedro Colonna fu il contributo annuo di 150.000 reali, di procuratore di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 99 (lett. 16 settembre 1662); Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Podesti fu convocato dal segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell’ La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Città del Vaticano 2010; B. ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretariodiStato che sul F. e sulla sua solidità morale si poteva pp. 288 s.: l'allusione era alla proclamazione nel concilio vaticano I del dogma dell'infallibilità, non gradito da Vienna) ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] nunzio pontificio in Russia, T. Arezzo, per il segretariodistato, E. Consalvi. Il vero fine del viaggio . 38, 95, 217; V, Interim de Benvenuti (1799-1803), Città del Vaticano 1957, VI). 447, 450; R. D. Caballero, Bibliothecae scriptorum soc. Iesu ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Bemier), poiché con l'avvento del segretariodiStatodi Pio VII era stato ammesso a partecipare direttamente ai negoziati. per l'Arch. Segr. Vaticano (nonostante i numerosi documenti editi) permane l'esigenza di un'esplorazione sistematica (vedi in ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] ultimo lo ritrasse in una caricatura nel 1731 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottoboniani latini, 3116, c. 179 segretariodiStato nel 1726, lavorò, nell’ambito della ristrutturazione del suo palazzo in Albano a opera di Tommaso ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] segretariodiStato E. Consalvi il quale ricorse alla sua sapienza di uomo di legge per la revisione del testo del codice di sanità Vaticano, altro fu il discorso in fatto di personale e competenze, dal momento che la segreteria del G. fu dotata di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] avesse dato una buona prova nelle sua attività disegretariodiStato, il M. dovette progressivamente cedere il passo dell'Archivio segreto Vaticano, importanti documenti, come i registri di lettere del M., sono in Arch. diStatodi Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] suo carteggio, tratte dalla biblioteca e dall'Archivio Vaticano nonché da codici della biblioteca del Collegio romano oggi irreperibili nei fondi gesuitici della Nazionale di Roma. Le lettere del segretariodistato Borromeo al B. (in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] quasi una sorta disegretariodiStato ante litteram negli ultimi anni di vita di Eugenio IV. Trevisan XIII.4-5, pp. 410-413). Per l’Oratio in funere: Città del Vaticano, Bibliografia apostolica Vaticana, Barb. lat., 1952, cc. 178r-182v, testo unico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...