PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] punto di vista sia compositivo sia cromatico.
Nel 1726, il cardinale Fabrizio Paolucci, segretariodiStato, dopo cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri Pittori dipinti di propria ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretariodiStato Francesco Barberini l'indicazione di ignorare ufficialmente la decisione, e comunque di Referendarii utriusquesignaturae, in Studi e testi, Città del Vaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di esultanza per il ritorno a Roma nel 1814 della Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretariodiStatodi religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] , 1934, p. 246).
Intanto Saluzzo fu richiamato a Roma: e mentre il segretariodiStato Pallavicini gli richiedeva d’inviare a Roma «l’elenco de’ soggetti, Vescovi e Ministri di codesto Regno a’ quali nell’arrivo costà del nuovo Nunzio Pontificio sia ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] degli avvenimenti nel Belgio.
L'A. scrisse al segretariodistato, card. G. Albani, quasi ogni giorno dal Archivio Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Rubr. 256, buste 507 e 508 (la relazione intitolata "Mia amministrazione della Missione di Oland" ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] un esemplare dell’opuscolo al segretariodiStato G. Antonelli il M., pur condannandone il tenore, in cui ravvisava «il riflesso di una politica che è stata a buon diritto tacciata di doppiezza e di ipocrisia», riconosceva a Napoleone III ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretariodiStatodi Gregorio XIII, si apprende che il primo segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Savoia, 4-6; Ibid., Schedario Garampi, Vescovati, ad vocem; Arch. diStatodi Roma, ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] nominò segretariodiStato. Fino allora la figura del segretariodiStato era stata abitualmente Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato - Francia, voll. 382-384; Segreteria diStato - Germania, voll. 41-43 e 219; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di ottenere la nunziatura ordinaria di Parigi dopo la partenza di mons. Durini, cercava di dimostrare le sue doti di diplomatico segnalando nei suoi dispacci al segretariodiStato da uno statodi necessità (Arch. Segr. Vaticano, Cardinali 168 ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di ogni divina certezza» (Conigliaro, in La Chiesa di Sicilia, 1994, p. 621). Il segretariodiStatodi pp. 644-647; La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, II, prefazione di G. De Rosa, a cura di F. Flores d’Arcais, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...