RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] del segretariodiStato Pietro Gasparri, il nunzio tentò di coinvolgere, senza successo, Alfonso XIII e il governo spagnolo a sostegno delle iniziative di Benedetto XV volte a trovare una soluzione al conflitto mondiale (Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] , il D. si fece "lecito di rappresentare ... humiliss.te" al segretariodiStato, che le condizioni poste per la di Varsavia, 168-69; su questi documenti cfr. V. Meysztowicz, De Archivo Nuntiaturae Varsaviensis quod nunc in Archivo Secreto Vaticano ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] l'imperatore Mattia d'Asburgo: informandolo, il segretariodiStato poneva in luce le superiori difficoltà cui sarebbe andato prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 246; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] Dalla corrispondenza col segretariodiStato Torrigiani emergono le Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii 34, f. 301; Proc. Dat. 132, ff. 161 ss.; Secr. Brev. Apost. 3471. f. 8; 3449, ff. 35 ss. La corrisp. tra il D. e la segret. diStato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] probabilmente esagerata, di un'avversione del F. per il segretariodiStato, il card. G. Antonelli, e di una sua relativa Indicem; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad Indicem; C. Weber, Quellen ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] del cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi, allora segretariodiStato pontificio. Oltre a un parziale impegno la Terre. Ses preuves mécaniques anciennes et nouvelles, Città del Vaticano 1911; P. Aclocque, Histoire des expériences pour la mise en ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] dell’età sua (Milano 1824). Soffrì per il ristabilimento della Compagnia di Gesù e per i vari concordati che caratterizzarono la politica ecclesiastica del segretariodiStato, il cardinale Ercole Consalvi. Ma ormai viveva in silenzio, quasi isolato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] da Clemente XIII, era ben visto dal segretariodiStato Torregiani l'orientamento zelante del B., il quale
Il B. morì a Roma il 7 giugno 1793.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz.Germania 377-383, 388, 761; Ibid., Arch. Nunz.Vienna 82-85; Ibid ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di Vienna), il Severoli si vide obbligato a garantire che "Falzacappa non sarà segretariodistato". Gli agenti di meno addottrinati del S. Collegio".
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Interni, 1814-33, a. 1814, rubr. 25, e a. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] bloccassero subito dopo la sua nomina a segretariodiStato, che l'appena eletto Gregorio XVI non IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una famiglia italiana, Milano 1968, pp. 379, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...