OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e Bibl.: Roma, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di cardinali e officiali di curia, L. O., b. a stampa per il segretariodiStato Lorenzo Nina di mons. Gaspard Mermillod, vicario apostolico di Ginevra, sulla situazione ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] del cardinale Raffaele Merry del Val - allora segretariodiStatodi Pio X - e come questo fautore della completa -IV (1987-88), pp. 63-79; Id., L'Archivio segreto Vaticano et le fonds de la première délégation apostolique permanente au Canada (1899- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di insistere, data la riottosità del governo di Bruxelles, e in particolare di Martin de Axpe, segretariodiStato tranquilla, disturbata soltanto dalle disavventure di Fiandra.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Nunziatura dì Mandra, 22, 140, ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] misure energiche in Slesia, Moravia e Austria (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature diverse, vol. 24, c. 136, nel giugno 1655, scrisse a Giulio Rospigliosi, segretariodiStato del neoeletto Alessandro VII, per rammentargli che ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] da quegli anni conobbe una notevole accelerazione il lento processo di ristrutturazione della segreteria pontificia che portò la figura del cardinale segretariodiStato a distinguersi da quella del cardinale nipote: l’espletamento delle funzioni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] diStato e del patronage, e il M. della segreteria diStato e del S. Uffizio. Il lavoro dei due cardinali era coordinato dal segretariodiStato in memoriam di Lajos Pásztor archivista ungherese dell’Archivio segreto Vaticano, a cura di G. Platania ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] esistenti. La conclusione momentanea di tale scontro si ebbe con una lettera del segretariodiStato cardinale P. Gasparri del M., a opera di don Paolo de Toth. Si vedano, inoltre: G. Toniolo, Lettere (1871-1918), I-III, Città del Vaticano 1952-53, ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] al segretariodiStato G. Bofondi fece proprio il parere di quanti suggerivano «di affrettare capitolini, Ufficio 22, 23 ag. 1863 (inventario dell’eredità del M.); Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, a. 1817, rubr. 224, f. 2, c. 56; a. 1819, ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] anni d’esperienza diretta nel paese e della posizione di nuovo segretariodiStatodi Pio XI.
Spesso Orsenigo non si dimostrò all’altezza che Orsenigo contribuì all’opera di conciliazione tra il Vaticano e la Germania di Hitler. Già prima del 1933 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] con il segretariodiStato Tommaso Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spogli Curia, Tiberi, b. 1. La corrispondenza diplomatica di Tiberi, conservata presso l’Archivio segreto Vaticano (serie Segreteria diStato e Nunziatura di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...