PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] superlativa» del re e dai «copiosi ed uniformi» pareri di «non pochi teologi e due vescovi almeno» (Lettera al cardinale segretariodiStato, 7 aprile 1767, in Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spagna 303, f. 266r).
Il 26 settembre 1766 fu ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] segretariodiStato Pietro Gasparri e Mussolini scelsero il gesuita quale intermediario di fiducia ‘ufficioso’, nel corso di relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
A. Giannini, Padre Tacchi in funzione diplomatica, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dal 1539 era passato al servizio diretto di Paolo III in qualità disegretario, curando la corrispondenza durante le assenze del segretariodiStato G. Dandini.
In questo periodo ebbe modo di mantenere contatti con ecclesiastici e letterati. In ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] 1940.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo Pio IX, oggetti vari, n. 1433, Mortara, Edgardo, SegretariodiStato, anno 1864, rubrica 66, ff. 1, 2, 3; Arch. diStatodi Bologna, Tribunale civile e criminale di prima istanza in Bologna, Causa ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] al 1829.
Nella lettera del 27 gennaio 1827 del card. Giulio Maria della Somaglia, segretariodiStato, al monsignore sostituto della segreteria dei Brevi (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Brevi, ap. 4762 f. 440) si legge che Ostini era ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] contro la S. Sede» (lettera del M. al segretariodiStato card. Torrigiani: Roma, Arch. generalizio dei Canonici regolari regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Sant ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] segretariodiStato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava pertanto Madrid ove era giunto l'Ormaneto col compito diVaticano, Spagna 15, cc. 18, 19, 37 (lettere del cardinal di Como al C.); 17, cc. 84-108v (lettere del C. al cardinal di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] Carlo Carafa, del cardinale segretariodiStato e dell'ambasciatore imperiale a Stato,Colonia, bb. 7-10, 12-14; Ibid., Legazioni di Bologna, bb. 23 s.; Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, Nonciatures de Flandres, VII, Nonceset internonces, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] trattativa, si integrano con quelle del barone C. Monti, altro intermediario (per conto del segretariodiStato P. Gasparri) in quegli anni tra Italia e Vaticano, e offrono del papa un ritratto inedito. In particolare, Benedetto XV agli occhi del M ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della suprema volontà papale, specialmente con un segretariodiStato debole e smemorato come il cardinale L.O spese 30 uomini armati a cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 1767-1773, cifre (spec. 455, c. 118; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...