PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] davanti al segretariodiStato, Ludovico Jacobini, un documento di riprovazione delle proprie 1880; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Passaglia; Archivio segreto Vaticano, Archivio Pio IX.
L. Biginelli, Biografia del sac. prof ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] a Firenze L. Ruffo Scilla al segretariodiStato cardinal I. Boncompagni nei giorni in : Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Gabinetto, Affari del vescovo di Sansepolcro, vol. 39; Arch. Segr. Vaticano, Segreteria diStato, Firenze, 168 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] – a Torino, il 24 ottobre 1783 fu nominato ministro diStato. Nell’estate del 1784 le gazzette scrissero di una sua prossima nomina a segretariodiStato agli Esteri al posto del conte Baldassarre Perrone di San Martino, ma la voce si rivelò fallace ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] da Viale Prelà, fosse stata sollecitata dal cardinale segretariodiStato Giacomo Antonelli, timoroso della 1996 (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticanodi Pio IX, 2015), ad ind.; G. Battelli, Fra età ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] ben fare ogni mio capitano" (lettera al segretariodiStato, G. Dandino, dal campo, ibid., f Vaticano, Principi 21, ff. 125r-158v; per le lettere del D. nell'Arch. diStatodi Firenze si veda: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il 16 gennaio del 1966 dal segretariodiStato cardinale Amleto Giovanni Cicognani nella cappella di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, V, Roma-Caltanissetta 2010, pp. 2303-2308; B. Sorge, La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Nunziatura alla corte imperiale comprendeva circa 35 persone, serviva Porcia come segretario Minuccio Minucci, futuro segretariodiStato pontificio e arcivescovo di Zara.
Di salute cagionevole, Porcia aveva appena preso dimestichezza con le sue ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] A study in conflict, Cambridge 2010, p. 93; I “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretariodiStato, I, 1930, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, Città del Vaticano 2010, pp. 148, 468; M. Valente, Diplomazia pontificia e Regno ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] card. Francesco Saverio de Zelada, segretariodiStatodi Pio VI, cardinale bibliotecario di S.R.C. e insigne pp. 7 s.; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 45 n. 2, 65 n. 1, ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] " ai quali, dalle autorità cantonali, era stato concesso di istituire propri luoghi di culto. Altro genere di informazioni che il D. inviava al segretariodiStato, cardinal S. Valenti Gonzaga, erano quelle di ordine politico, trovandosi la Svizzera ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...