MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] dallo zio paterno Gaetano – prefetto dell’Archivio Vaticano, di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca annua di 120 scudi. Per il recupero della documentazione rimasta in Francia il cardinale E. Consalvi, segretariodiStato, incaricò ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] chiesa di S. Croce in Gerusalemme, al cui titolo era stato traslato il 20 dicembre precedente.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, S. Offizio, St. st., L 5-g, Elenco dei cardinali segretari ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] governo papale. Influirono pure i contrasti con il segretariodiStato, Giacomo Antonelli, e con il fratello di questo, Filippo, governatore della Banca dello Stato pontificio, protagonisti di affari non pienamente trasparenti, facilitati dal grande ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] anche grazie all’amicizia di Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, figlio del segretariodiStato per gli Affari esteri e le speranze di orientamento del Vaticano in senso patriottico indirizzate a Pio VII, nel quadro di una lettura decisamente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] IX "prigioniero in Vaticano", vi è "l'impossibilità assoluta di entrare in qualsivoglia trattativa e di accettare, in qualunque elezione di Leone XIII. Del C. si era anche parlato come di un possibile successore alla carica disegretariodiStato, nei ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] IX e Antonio Rosmini, Città del Vaticano 1974A, ad ind.; Id., Annali di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1974B, IV, ad ind.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; G. Orioli, Il cardinale A. F. O. SegretariodiStatodi Pio IX, in Pio IX ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] , la battaglia contro il quietismo sollecitata dal segretariodiStato e inquisitore Cibo con una sua lettera del delle lettere con la Segreteria diStato conservate in Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano (AAV). Inoltre: Milano, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ebbe difficoltà di rapporti con il nuovo segretariodiStato, cardinale Vaticano, Arch. segreto Vaticano [ASV], Segreteria diStato, Spogli di Curia, Card. P., buste 1A, 1B, 2A, 2B, 2C; Ibid., Segreteria diStato, Interni, rub. 558; Diario di ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato, Venezia, 110, c. 343rv).
Con la rivolta di Messina, il cardinale Alderano Cybo, segretariodiStato, gli scrisse già nell’aprile del 1677 di contare sulla sua esperienza come ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Spagna, 83, 84; Ibid., Miscell., Arm. I 86; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretariodiStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat. 2206, ff ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...