UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] . Il segretariodiStato, il cardinale Ercole Consalvi, che inizialmente impedì misure draconiane come l’incendio delle case dei banditi contumaci (Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Curia, Spoglio ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] il Vaticano come una sorta di «incaricato d’affari» ufficioso: un fatto impensabile ai tempi di Leone XIII e di Pio X.
Da allora Monti tenne un diario quasi quotidiano, nel quale annotava tutti i suoi incontri con il pontefice, il segretariodiStato ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di S. Cecilia, il 19 dicembre 1590. Nell’assumere la carica disegretariodiStato, Paolo Camillo chiamò a Roma come proprio segretario utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 193; A. Borromeo, España y el ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] elettori. In segno di riconoscenza e di affetto, il nuovo pontefice, Benedetto XV, gli offrì la carica disegretariodiStato, che il L segnalano i seguenti fondi dell'Arch. segreto Vaticano: Segreteria diStato, Rubricelle, 1893-1896, Nunziatura Aja; ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] fino al 1880: sembra che durante il concilio Vaticano I mostrasse consensi verso alcuni antinfallibilisti, pur aderendo Jacobini, allora segretariodiStato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretariodiStatodi ., 54 (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Colonia, 39-45; Ibid., Avignone, 53, cc. 41-116; ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] ’azione diplomatica della S. Sede.
Dalle scelte di Leone XIII e del suo segretariodiStato cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, caratterizzate dall’apertura a un nuovo rapporto fra il Vaticano e le nazioni democratiche, si giunge al pontificato ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] i Paesi. Il 30 maggio 1893, ormai quasi cinquantenne, venne chiamato in Vaticano per occupare il posto di Mario Mocenni come sostituto della segreteria diStato e segretario della Cifra. La sua solida posizione in Curia e l’esperienza maturata sul ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] segretariodiStato A. Perez, che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio Filippo II accettò la proposta di costituzione di in l'Aquila, in Notizie degli Archivi diStato, X (1950), pp. 135-142; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, nn ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] il sostanziale appoggio alla linea politica del segretariodiStato, card. E. Consalvi, gli valsero diStatodi Roma e dell'Arch. segr. Vaticano citati in Colapietra, 1963, e in Cecchi, si consultino: Arch. diStatodi Roma, Archivi di famiglie e di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...