CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] . Il C. tentò di accertare, su invito del segretariodiStato, quale sarebbe stato l'atteggiamento dell'episcopato toscano pericolo che da taluno fosse comunicato al governo" (Arch. Segr. Vaticano, Firenze, 164A, ff. 379-380). Sarà con sollievo che ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] G.G. Mezzofanti. Alla fine del 1810, A. Aldini, segretariodiStato del Regno d'Italia residente a Parigi, offrì al M. ), Roma 1974, pp. 265-285 passim; A. Polverari, Vita di Pio IX, I, Città del Vaticano 1986, pp. 7, 36 s., 47; S. Baldoncini, Marche ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] segretariodiStato, gli procurò, nel giro di breve tempo, la nomina a nunzio apostolico in Polonia.
Il D., nominato arcivescovo di pp. 101-182; Sinodi diocesani italiani, a cura di P. S. Da Nadro, Città del Vaticano 1960, pp. 176, 189; A. Oldoinus, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Borromeo, Rezzonico (camerlengo), Zelada (segretariodiStato), Campanelli, e dai prefetti dell' per l'anno 1786, Roma 1796, p. 269; Lettere ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] anni stretto collaboratore di papa Odescalchi e uno dei più assidui corrispondenti di Ranuzzi. Cibo, segretariodiStato, che aveva La cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII) , Città del Vaticano 2014, ad indicem.
R ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] il nome di Leone XI, il 1° aprile 1605, la carriera di Ubaldini ebbe una svolta decisiva. Fu nominato segretariodiStato il corrispondenza risalente alla nunziatura in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, 242, 244, 249, 251 ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] segretariodiStato Rospigliosi che "il zelo di questi prelati distata edita a cura di L.H. Vos, Bruxelles-Rome 1993. Arch. diStatodi Roma, Università, b. 243, c. 72; Arch. segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] cardinale.
Durante i lavori preparatori del Concilio vaticano I il B., dopo le dimissioni del agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretariodistato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] l'intercessione del card. E. Consalvi, segretariodiStato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. segreto Vaticano, Archivio Concist., Acta Camerarii, 41 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] , segretariodiStato, di esservi Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Nunziatura Germania, 413 f. 102, 681 f. 90, 754 f. 343; Processus datariae, 159; Processus concistorialis, 184; Rom.HoffKorr, 27, ff. 6 e 343; 199 f. 5; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...