GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] carmelitani scalzi che lo volle come suo teologo durante il concilio Vaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del 1872, nell politica equilibrata a quella, ostile al suo paese, del segretariodiStato R. Merry del Val. In effetti, il G ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] all’Archivio segreto Vaticano. Lo storico consultò i rapporti della nunziatura in Svizzera, con l’intento di allestire un conservatrici svizzere lo avevano segnalato al cardinale segretariodiStato come radicale e anticlericale. L'espulsione ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] IV lo volle con sé a Roma, nella nuova casa teatina di S. Silvestro al Quirinale, creandolo arcivescovo di Trani, cardinale, governatore della Segnatura di grazia e giustizia, segretariodiStato e ai Brevi. In seguito lo impegnò nella stesura dell ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] febbraio 1743 al cardinale Silvio Valenti Gonzaga, segretariodiStatodi Benedetto XIV, Salerni lamentava amareggiato le « diocesi, a seguito di calunnie e «strani ricorsi» ai suoi danni (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Vescovi e ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] o di finanza. Ventenne, sposò nel 1811 Caterina Aldini, nipote di Antonio Aldini, segretariodiStatodi Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad ind.; M. Saccenti, Di A. Z. romanziere, in Miscellanea di studi in onore di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] ’incarico di prefetto del Sacro Palazzo: sua la responsabilità di ospitare in Vaticano i personaggi di sangue Lettere inedite di monsignor Z. nunzio in Venezia al cardinal Lodovisi segretariodiStato ed al cardinal Barberini sulla morte di fra Paolo ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] in Seanchas Ardmhacha: Journal of the Armagh diocesan historical society, XXI (2006), pp. 204-243; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli SegretariodiStato, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, I, Città del Vaticano 2010, p. 499. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] nunzio a Colonia nel miglior punto di osservazione. In una lettera al segretariodiStato, anzi, il C. proponeva, come data di morte il 7 marzo) e venne sepolto nella chiesa milanese di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello statodi «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] del cardinale Giacomo Antonelli (allora pro-segretariodiStato), tornò nella capitale da semplice privato e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Rubricelle (1831-50), ad ind.; ibid., 1848-50 (corrispondenza di Gaeta e Portici), rubr. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie,secondo documenti dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...