CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di quell’anno gli fu chiesto dal segretariodiStato, cardinal Torrigiani, un parere sulla possibilità di impiegare in maniera fruttifera il tesoro di trasferito nella città natale.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vatic., Vat. lat. 8373, ff. 116-117; Vat. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Stati borbonici e la S. Sede, parve in pericolo la posizione del cardinal F. M. Torrigiani come segretariodiStato prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, ad Indicem; R. Ritzier-P. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e disegretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 4, cc. 83, 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea arm. IV, vol. 19, c. 474 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] di una "vera, effettiva ed evidente" sovranità per il papa. A detta dei conservatori nazionali i due poteri avrebbero dovuto offrirsi "vicendevole sostegno" per il progresso civile del paese.
Dal Vaticano tempo dal segretariodiStato, card. Nina ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] 1818, p. 9; A. Tommasi, Risposta di Monsignor Tommasi vescovo di Aversa, rimessa nel dì 7 Febbrajo 1821 a S.E. il signor interino segretariodiStato, e ministro di Grazia e Giustizia ad una sua ministeriale del dì 3 del cennato mese, Napoli 1821, pp ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] liberalismo» (Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Interni, rubr. 165, a. 1831, b. 830).
Successivamente il M. lasciò cadere altre opportunità, tra le quali la proposta di Gregorio XVI di diventare segretario della congregazione dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (19 gennaio 1767 - 30 giugno 1772), relatore della Consulta (1772) e maestro di camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretariodiStato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di S. Paolo fuori le Mura (circolò l'aneddoto che nella testa di Satana fosse ritratto il segretariodiStato 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] di tempo Giulio che, promosso nel 1801, sarebbe stato anche segretariodiStato con Pio VII. Messa alla prova dalla crisi di incaricata di "provvedere allo splendore dell'amministrazione militare" (Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Rubricelle ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] occulto della nomina del fratello a segretariodiStato.
Negli anni Trenta, nonostante un’affezione cardiaca ne minasse la salute, ricoprì ancora incarichi rilevanti in molte società partecipate dal Vaticano: fu presidente della Società romana ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...