LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di medio valore, 5000 ducati, decurtati di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva presso il cardinale nipote e segretariodiStato 1634), in Analecta Vaticano-Belgica, s. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] seconda guerra d’indipendenza metteva a repentaglio la sopravvivenza dello Stato pontificio, poteva peraltro essere letta come un atto di sfiducia nei confronti del segretariodiStato Giacomo Antonelli, allora alla testa del ministero delle Armi, e ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] segretariodiStato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone di Pessuti sono conservati presso la Biblioteca Vaticana: Schede di G. P., Vaticano latino 9828.
Elogio di G. P., in Memorie di matematica ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] dal segretariodiStato Fabrizio Spada di ottenere Vaticano, numerose lettere e relazioni del C. e di altri a lui, riguardanti gli anni 1692-1696, sono conservate nella Biblioteca Giovardiana di Veroli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di procuratore. Il C., allora, fu costretto a chiedere perdono e si rivolse al segretariodiStato riconobbe alla moglie Maria Coppo il diritto di riscuotere il sussidio.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria diStato, aa. 1838-39, busta 3, ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] arcivescovo di Damasco dal segretariodiStato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Dataria Apostolica, Processus Datariae, 78, cc. 412r-421v; Segreteria diStato, Spagna ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] 'allocuzione del 29 aprile.
Godendo della protezione del cardinale Giacomo Antonelli, segretariodiStato, intraprese una brillante carriera in Curia: uditore del Consiglio diStato (giugno 1848), uditore del ministro dell’Interno (1851) e prelato ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] ; V. Cimino, Norimberga 1931. Mons. A. V. all’Assemblea dei Cattolici Tedeschi, San Cataldo 2009; I «fogli di udienza» del Cardinale Eugenio Pacelli SegretariodiStato, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, I, Città del Vaticano 2010, p. 501. ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] sua partenza aveva ricevuto dal primo segretariodiStato, G.B. Gondi, tre lettere di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, bb. 2658; 4969, cc. n.n.; 2716, cc. 312-440; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] VI nominò nel 1789 per esaminare le "puntuazioni" di Ems e gli Atti del sinodo di Pistoia, insieme con i cardinali Albani, Antonelli, Gerdil e il segretariodiStato de Zelada.
Il loro primo compito fu quello di confutare i ventidue articoli che i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...