CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] , utilizzato nello svolgimento della sua carica disegretariodiStato. E subito dopo il conclave del 1689 tomba della famiglia ducale nel duomo di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segret. diStato, Nunziatura Svizzera, voll. 65- ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] . Di lui si parlò più volte, negli anni Venti del Settecento, come possibile segretariodiStato, IV centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, p. 284; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V- ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] del cardinale segretariodiStato Silvio Valenti Gonzaga, che seguì sempre con simpatia la carriera di Saliceti. Dovette B.II.27.XXXVII (ad A.M. Bandini); Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano lat. 9052 (a G. Marini); Borgiano lat. 295 (a Stefano ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] , istruzione a mons. A. D. ... per la nunziatura ordinaria di N. S. a Napoli, Roma, 26maggio 1626; Arch. segreto Vaticano, Lettere di vescovi, XX, Il capitolo di Salisburgo al cardinale segretariodiStato, Salisburgo, 3 febbr. 1612, f. 39; Sec. Brev ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi Gregorio XVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XVI n ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] di Costantinopoli. La nomina a cardinale, sostenuta proprio dal segretariodiStato, avvenne il 22 giugno 1903 durante l’ultimo concistoro di la storia del pontificato di Pio IX e del concilio Vaticano I: i manoscritti inediti di Vincenzo Tizzani, in ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] a quella a segretariodiStato nel 1730, alle prese con la disastrosa situazione creatasi alla fine del papato di Benedetto XIII. desiderasse l’«esterminio di una famiglia sua suddita» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato. Portogallo, 96, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] il M. scriveva a Silvio Valenti Gonzaga, divenuto segretariodiStato, per ottenere l’effettivo godimento dei benefici concessigli.
la segreteria diStato pontificia, conservati presso l’Archivio segreto Vaticano e pubblicati in forma di regesto in ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] Raffaele non mancò di avvalersi delle competenze del M. nei suoi incarichi di stretto collaboratore del segretariodiStato E. Consalvi , annotazioni e dissertazioni latine); Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Spogli Curia, Mazio, b. 1A (qualche ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Cariati. Si appellò al cardinale segretariodiStato Giorgio Spinola contro le prepotenze di qualche signore locale, come Nicola Cortese, duca di concattedrale di Cariati e della diocesi di Termoli-Larino. Presso l’Archivio segreto Vaticano è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...