FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] chiamato a Roma dal fratello, il cardinale Gabriele, diventato segretariodiStatodi Pio IX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con la corte di Vienna sulla questione di Ferrara, allora città pontificia, occupata dagli Austriaci il 17 ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] posseduto allora dal card. G. Antonelli, segretariodiStato del pontefice e prefetto dei Sacri Palazzi di S. Francesco di Paola in via di costruzione, e dell'organizzazione di una scuola di mosaico sul tipo di quella attiva a Roma in Vaticano ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] Carlo Maria Viganò, trasferito come nunzio a Washington dopo la sua denuncia di corruzione riguardo gli appalti in Vaticano; le tensioni tra il segretariodiStato, cardinale Tarcisio Bertone, e il cardinale Attilio Nicora, presidente dell’Autorità ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] decisione del Consalvi, segretariodiStato, di introdurre nello Stato pontificio il libero e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Misc. Famiglie, B. 30 n. 14, B.190; G. Marini, Lettere inedite, a cura di E. Carusi, I, Città del Vaticano 1938, pp. 1971, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] XI nell’aprile 1605) e con Roberto Ubaldini, segretariodiStato, poi nunzio in Francia e infine cardinale sotto Paolo prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 30 s.; E. Springer, Die ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] mancò di favorirlo e di ricompensarlo: lo presentò a Tolomeo Galli, allora segretariodiStatodi Gregorio XIII II, c. 167; Arch. segr. Vaticano, Acta miscell., 14, c. 7; Ibid., Acta camer., 12, c. 24v; Ibid., Segr. diStato, Vescovi, 11, c. 557; ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] per convincerlo a schierarsi nel fronte guidato dalla Corona di Francia e dall’Impero. Spinola si fece latore di quelle istanze, avviando un intenso epistolario con il segretariodiStato pontificio cardinale Luigi Maria Torriggiani. Ma Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal Fabrizio Paolucci, segretariodiStato) Spirito Santo dei Napoletani in Via Giulia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie per l’anno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] incognito l'autore, un progetto di riforma generale dell'amministrazione centrale dello Stato che prevedeva come massimo organo governativo una congregazione diStato composta di sette membri: il segretariodiStato, cui sarebbe rimasta solo la ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] e al segretariodistato F. di vari all'A., sono conservate nella Biblioteca Corsiniana, Roma, 31. B. 1; 31. D. 6; 31. D. 10; 31. D. 14; 31. F. 25; 32. A. 11; 32. B. 10; 32. F. 10; 32. F. 18; 41. D. 8; 41. D. 11; 41. D. 12; Arch. Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...