Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] il segretario generale, il quale svolge anche il compito di mantenere i contatti con le conferenze confinanti. Il Concilio vaticano II CEI)
Costituita da Pio XII (1954) e retta da uno statuto approvato da Giovanni Paolo II (1985), oltre a studiare i ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e cardinale cattolico spagnolo (n. Salamanca 1945). Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1965, ordinato sacerdote nel 1969, direttore delle telecomunicazioni dello Stato della [...] , nello stesso anno è stato nominato segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e creato vescovo con sede titolare della diocesi di Villamagna di Proconsolare. Nel settembre 2021 è stato nominato da papa Francesco ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Segni 1911 - Foggia 1982), ordinato sacerdote nel 1933. Vescovo titolare di Samosata (1960); segretario generale del Concilio Vaticano II (1962-65) e di varie commissioni conciliari, [...] del concilio. Eletto cardinale nel 1967, è stato presidente delle Pontificie commissioni per la revisione del Codice di diritto canonico e per l'interpretazione dei decreti del Concilio Vaticano II; dal 1977 prefetto del Supremo tribunale della ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] in utroque iure. Dopo essere statosegretario e uditore del card. Ruffo, fu segretariodi Benedetto XIV; nel 1773 ebbe la porpora. Il 15 febbraio 1775 fu eletto papa, dopo avere preso impegno di non ricostituire la Compagnia di Gesù.
Con lui risorse ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stato italiano. Nel 1870, dopo la presa di Roma da parte del governo italiano, il governo abolì la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano . Il primo è Constantijn Huygens (1596-1687), segretario del principe d'Orange e padre del celebre fisico ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di due consiglieri di prefettura designati al principio d'ogni anno dal prefetto, di due membri più anziani tra quelli designati dal segretario linea collaterale, a meno che non si tratti di cause distato personale, come le matrimoniali e non sia ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Stato della Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Terranova, Togo (mandato francese), Tunisia, Ungheria, Unione delle Repubbliche Sovietiche Socialiste, Uruguay.
Esemplari di maggior rarità. - La rarità di lunghi anni come segretario il dottor Jacques ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] al dire del segretario Francesco Vargas, "per di sua figlia Lavinia (Berlino, Museo distato). Intento a mostrare sua figlia bella, piena di vita e di giovinezza, di nobiltà e di opulenza, poco si preoccupò di luce e di colore. Fece un capolavoro di ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] termini moderni è Enea Silvio Piccolomini, il segretario imperiale che al concilio di Costanza si era formato una coscienza europea nel quale ogni stato avrebbe un rappresentante (compreso il Vaticano, esclusi gli stati con meno di 100.000 abitanti); ...
Leggi Tutto
FLOTOW, Hans von
Manfredi GRAVINA
Diplomatico tedesco, nato nel 1862 a Felsenhagen, laureato in giurisprudenza e ammesso alla carriera diplomatica nel 1891. Segretariodi legazione a Washington, e successivamente [...] prussiana presso il Vaticano, consigliere d'ambasciata a Parigi (1903-07), al Ministero per gli affari esteri di Berlino (1907 di accorgimento nel prevedere chiaramente il contegno che sarebbe stato assunto dall'Italia, ma, sofferente e bisognoso di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...