Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] segretario generale, il pastore metodista keniano S. Kobia, che, con uno stile di grande familiarità e la scelta di una leadership itinerante, pare incarnare anche a livello di immagine queste esigenze di rilancio del WCC. Kobia è statoVaticano ii ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] Segretario dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna, ha ricevuto il dottorato honoris causa dalla facoltà di Teologia evangelica di Monaco di Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia cattolica di sull'episcopato nel Vaticano ii: negli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] "le parole di Dio" al suo segretario Baruc (4- stato definitivamente seppellito senza rimpianto e senza speranza di ritorno. I moderni in sostanza sono d'accordo nel preferirgli un testo che s'accosta più o meno al codice Vaticano B e simili. Di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] essere state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari di pietre di vicecancelliere e si distinsero nelle funzioni disegretario (uditore) oltre che nelle libere professioni.
Le relazioni di maltese, Città del Vaticano 1930; E. Dandria ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Giulio II lo ebbero caro: tra essi Tommaso Inghirami, soprannominato Fedra Inghirami, bibliotecario papale, poi segretario nella Carità della predella ora al Vaticano, ove s'infiltra l'influsso di Michelangelo, gli atteggiamenti a contrapposto si ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] in situazioni sociali particolari. Negli Stati Uniti, le campagne di M.L. King mostravano un di Padova. Le iniziative, anche delle associazioni pacifiste, si fanno più intense con la pubblicazione nel 1992 dell'Agenda per la pace del segretario ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] 'amministratore e il segretario generale sono anch' di due.
Bibl.: Il "motu proprio" di fondazione è in Acta apostolicae sedis del 28 ottobre 1936, serie II, vol. III, n. 13; ivi anche lo statuto; cfr. poi l'Annuario, I, 1936-37, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] stato dato quel nome, rimane dubbio. Simbolica è forse la tradizione, di e intorno alla statua, dal segretario ordinatore della festa o dai di feste, di processioni, di cortei, conduceva alle dimore curiali allineate in Banchi verso il Vaticano ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] così come sono stati insegnati nelle encicliche lo svolgimento del Concilio Vaticano ii, le A. di "sinistra" nella DC. Tali atteggiamenti preoccuparono i moderati, in campo sia ecclesiastico che politico. Scriveva M. Giacomantonio, attuale segretario ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] importanti, mentre come segretario scelse il marchigiano Enrico III ed Enrico di Navarra. La soluzione ideale sarebbe stata la conversione al cattolicesimo edificio (1535-1590), a cura di M. Ceresa, Città del Vaticano 2012; V. Catani, I documenti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...