VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] di Ricasoli nel cantiere di S. Maria Nuova (ibid., p. 427), la decorazione della facciata del palazzo fiorentino del segretarioVaticano (Ancel, 1908, p. 53). Dipinse intanto nel 1557-58 il Sogno di Giacobbe per Marsilio Albizi (museo di dello Stato. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] stato definito da Enea Silvio Piccolomini, segretariodi Federico III e suo ambasciatore, negli ultimi giorni di vita di Eugenio IV, e uno dei primi atti di A.P. Frutaz, Il torrione di Niccolo V in Vaticano: notizia storica nel quinto centenario della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Curia intervenne con iniziative degne di menzione, che tuttavia restarono allo stato embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materie diStato …, Città del Vaticano 1931, ad ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che si trovava a Milano come segretariodi Francesco Barbaro inviato come ambasciatore alla corte Vaticano, del IV secolo, il Terenzio di poco posteriore e altri codici inestimabili. Marcantonio Morosini (1435-1509), diplomatico e uomo diStato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] papiri dell'archivio di Zenone, segretariodi Apollonio e ministro delle finanze di Tolemeo II, residente di due statue rinvenute a Palestrina, conservate al Vaticano, nel Museo Gregoriano Profano: essa è stata interpretata come una raffigurazione di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneziano in vista del superamento, mai pienamente realizzato, della sua antica dimensione distato cittadino: tanto più che in questo modo il corpo dei segretari non si amalgamò con il resto della burocrazia veneziana, ma rimase limitato a una ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era stato acquistato da Ruggero Revedin, uomo legato a Volpi e alla Banca Commerciale Italiana. Pesò anche la preannunciata posizione di astensione di Fradeletto, motivata come scelta di correttezza rispetto al suo ruolo disegretario dell ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di "rapporti di subordinazione" finanziaria(126).
Il piano di sistemazione venne definito tra Volpi e il segretario cura di Enzo Tagliacozzo, Milano 1969, p. 183 (pp. 161-394).
198. Ennio Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti. 1939-1952 (dalle carte di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] state, per così dire, investite dalla piena dilagante di un torrente di pietre e di cemento, che sommerse caoticamente tutte le zone, senza una regola che salvaguardasse la logica e l'armonia urbanistica"(431), riconobbe nel 1960 il segretario ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di quella grande sede di "Musica diStato" che era stata sia una capitale musicale nelle rinomanze di tutta Europa, sia una cattedra di stile e di stilistica o didi Wallenstern, dal poeta di teatro e régisseur Francesco Maria Piave, dal segretario ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...