Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di grande fervore lavorativo. Come apprendiamo da una nota manoscritta di Agostino Vespucci, segretariodi Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio di . 149).
69 Archivio diStatodi Milano, Visconteo-Sforzesco, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] non era concesso di esplorare i misteri della ragion diStato, non potevano spingersi che si incontra nei Saggi è quella del segretario redattore del volume, del quale, però, non , a cura di Giovanni Morello, Città del Vaticano, Pontificia Academia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] notevolmente la causa della libertà e della pace. Segretario generale Gorbačëv, se vuole la pace, se vuole , il concilio Vaticano II ripudiò l’idea secondo cui gli ebrei di epoche successive sarebbero stati responsabili della morte di Gesù. Cfr. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] segretariodi San Pietro e di San Marco, in Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Città del Vaticano presenze in sala di studio ([B. Cecchetti], L’Archivio diStato in Venezia negli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Vaticano I, viene nuovamente costituita una commissione per la redazione di un formulario universale, in cui ha una parte molto attiva il cardinal Pietro Gasparri, Segretariodi del 1988. L’atto è stato accompagnato da una Lettera esplicativa dei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] stato «troppo tardi»88 – verranno fortemente marginalizzati. In Vaticano si paventa un indebolimento del partito a causa di e gli eredi del Pci. Massimo D’Alema, segretario del Partito democratico della sinistra, incontra segretamente Dossetti nell ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di quel Paolo di Concordia che aveva conosciuto a Roma, in gioventù, Ponzio, il vecchio segretariodi "classiarius" della "liburna Clupeus" fa pensare che una piccola flotta fosse stata distaccata in quel porto; cf. G. Cuscito, Economia e società, p ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria diStato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani, segretario 13.
40 Cfr. G. Alberigo, Breve storia del Concilio Vaticano II, Bologna 2005; G. Martina, La Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] segretario del cardinal legato Simone de Brie (poi Martino IV). Di là Come sovrano e capo diStato, lo distingue una Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] provenienti da tutti i continenti, ponendo le basi di quello che di lì a poco sarebbe stato il Museo missionario etnologico vaticano (che avrebbe fatto ombra al ben più antico Museo borgiano di Propaganda Fide). Tra universalismo e nazione, l’Atlante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...