La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Per il testo del Concordato, cfr. Raccolta di Concordati tra la Santa Sede e le Autorità Civili, a cura di A. Mercati, 2 voll., Città del Vaticano 1954: I, pp. 620-637.
38 B. Pellegrino, Vescovi “borbonici” e Stato “Liberale”. 1860-1861, Bari 1992, p ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anno dopo, il segretario della legazione prussiana, Christian nuova distinzione giuridica fra la religione diStato e gli altri culti, si Un giudizio protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di Carlo, Pastorato femminile: ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Fondo Cappella Sistina der Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1991; Id., La storia della Cappella Pontificia nel Quattrocento rispecchiata nel Fondo Camerale I dell'Archivio diStatodi Roma, in La musica a Roma attraverso le fonti ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Malagola che, segretario della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna, autore di molteplici studi sulla storia dell’Università di Bologna, si era massimamente distinto nell’ordinamento generale dell’Archivio diStatodi quella città ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] per ordine del segretario politico del fascio di Chiaromonte Gulfi, in provincia di Ragusa, era costretto a prendere 3 chili di farina per ogni di massa, la presenza del Vaticano e la sua politica di contenimento del conflitto, sono stati ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] da un segretario generale. Non ci sono elezioni né partiti politici.
Capo diStato: Muammar Gheddafi
Segretario generale
Capo diStato: Kalkot Matas Kelekele
Primo ministro: Ham Lini
Indicatori economico-sociali
Vaticano, Città del
Stato posto sotto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] La Segreteria diStato, affidata al giovane Carlo Borromeo e al segretario domestico di P., Tolomeo IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. XXXVII-XCIX.
In generale sullo Stato della Chiesa durante il pontificato di P.:
J. Delumeau, Vie ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di un pluralismo sempre più accentuato all’interno di questa.
Il centro-sinistra e il Vaticano II
Al Consiglio nazionale di Vallombrosa, nel luglio 1957, il segretario e il colpo diStato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] segretario dei Bentivoglio e più tardi di Isabella d’Este, erano anche capaci donne di governo. Molte di loro erano infatti in grado di reggere lo Stato Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] o sono dipendenti in industrie diStato, come gli arsenalotti e nei giorni feriali, la sera; il segretario della lega, al termine del proprio al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...