Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio della Johann Albrecht di Widmanstadt (1506-1577), che fu segretariodi Clemente VII, Essays on the trial of Galileo, Città del Vaticano, Specola Vaticana; Notre Dame (Ind.), University ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di 2.000 scudi ed un'altra, di minor pregio, al suo segretariodiStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 53, c. 98; Ibid., Capi del Consiglio de dieci. Lett. di passim; C671/42, 43; C 832/75; Arch. segr. Vaticano, Nunz. Venezia, 40B, cc. 199r, 201v; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di 600 scudi e dalla possibilità di disporre d'altri 1.500 scudi per spese straordinarie, potendo contare su di un segretariodiStatodiVaticano, Nunz. Venezia, 81, c. 154r; le rel. e dispacci del C. in Relazioni di amb. ven. al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di segnalarsi in un primo ufficio di rilievo. Segretario del diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] distato e all’acustica furono solo in parte pubblicati nei Saggi di naturali esperienze […], frutto del lavoro di Lorenzo Magalotti (1637-1712), che dal 1660 fu il segretario e per la Chiesa, Città del Vaticano 1993.
S. Ricci, «Una filosofica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...]
Fonti e Bibl: Arch. diStatodi Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Senato, dieci. Lett. di ambasciatori, buste 7, nn. 16-22; 11, nn. 175, 188-191; 27, nn. 211-256; Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] in Vaticano una ricchissima collezione di minerali, fossili e metalli, di cui diede una descrizione nella Metallotheca, pubblicata postuma a cura di Lancisi nel 1717. Nel 1592 fu chiamato a Roma Andrea Cesalpino, di cui Mercati era stato discepolo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] .: Arch. diStatodi Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. diStatodi Firenze, Carte del card. di Ravenna, 7 di Endimio Calandra, segretario del card. Ettore Gonzaga); C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] l’argomento era stato suscitato ancora a Venezia da Marco Grimani), letto a Pietro Strozzi, futuro maresciallo di Francia, durante il suo soggiorno al Grand Ferrare giusto in quell’anno, secondo la testimonianza del segretario del cardinale, Gabriele ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] in Curia rappresentato dal cardinale segretario del S. Uffizio Alfredo Ottaviani di Roncalli, quando era ancora cardinale, molte delle riflessioni del M. sarebbero state inoltre del tutto compatibili con l’ispirazione del concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...