POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di plagio.
Nel 1554 ottenne l’incarico disegretario del vescovo di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga, e didiStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 459, 462, 654, 732, 1923; Archivio diStatodi Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] e dedicata a Giovanni Toscanella, segretariodi Borso d'Este (allo stesso ms. di Rovereto, Bibl. civica, n. 2; altro ms. è il Vaticano Palat. . sulla vita del D. si trovano in: Arch. diStatodi Modena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...]
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodì Modena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie tra l'E. e gli Aldobrandini in Arch. segr. Vaticano, Legazione di Ferrara, II, passim. V. inoltre Mém. de François ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] non prese posizione sull'apostasia di personaggi come Pietro Paolo Vergerio e il suo segretario Iacopo Aconcio ne compromise l' nell'Archivio diStatodi Innsbruck, Innsbruck 1911 (la corrispondenza è attualmente in Arch. diStatodi Trento, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] e astratto rispetto ai marmi del Vinci, è stata recepita come autografa la Sacra famiglia con s. di Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, datario di Leone X, segretariodi Clemente VII e chierico di camera di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di ebrei) e il nuovo segretario del partito, Alessandro Pavolini (con parenti ebrei). Di Mussolini disse che era stato Entrate, prov. di Avellino. Per i viaggi negli Stati Uniti, Roma, Archivio segreto Vaticano (ASV), Delegazione Stati Uniti, tit. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Vaticano, animato da una campagna in cui i sostenitori della sovranità laica dello Stato beneficiarono d’ampia libertà di infaticabile» (Da Como, 1926, p. 21). Segretario del Comitato di legislazione del governo, animò la società politica e promosse ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] novembre 1442 è documentato come segretariodi Bessarione.
Il trasferimento della più potenti, vi era stata l'ascesa definitiva al potere di Niccolò Vitelli. Nel marzo di studi, Sarzana… 1998, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] era segretario del Vaticano II, apprezzando la diminuita ingerenza della Chiesa cattolica nelle vicende politiche italiane e la volontà di ricondurne l’azione nell’ambito del magistero religioso. Per definire questa nuova fase nei rapporti fra Stato ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Piero Dati, vescovo di Massa Marittima e segretario pontificio.
Sicuramente del D. sono: i Sermones duo synodales (il cuimanoscritto, però, non è stato D. conservata presso l'Arch. Segreto Vaticano e per l'indicazione dei manoscritti delle opere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...