STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] grande impudentia et insolentia» (Archivio diStatodi Firenze, Carte cerviniane, 42/ di segnalare la negligenza al segretario . e lettere di e a Steuco in archivi e biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, di Monaco); C. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Lorenzo di Piero de’ Medici. Non fu, peraltro, questa l’unica volta in cui le sorti del segretario a cura di S. Palmieri, Bologna 1998, ad ind.; M. Gattoni, Leone X e la geopolitica dello Stato pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] ruolo disegretario (dettatore) di questo conservato nell'Archivio diStatodi Genova (cfr. di W. H. Bliss, ad Indicem; E. Pásztor, Ricostr. parziale di un registro pont. deperdito del sec. XIII, in Mélanges E. Tisserant, V, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Cosimo I de' Medici, divenne nel 1545 segretario del Consiglio distato col compito precipuo di sottoporre al segretario del Vaticano 1949, col. 420; G. Fabiani, Sinodi e visite pastorali ad Ascoli dopo il concilio di Trento, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 311, 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città del Vaticano 1960, nn. 325 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile divisi nei fondi Chigiano e Vaticano.
Rientrato in patria in data Firenze, dove riprese le funzioni disegretario, gratificato da sempre più ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di Forlì Leonida, il quale l'8 giugno comunicava al cardinale di Ravenna di essere fuggito dopo che il segretario nel 1883 in quella collezione. Cfr. Arch. Segr. Vaticano, Arm. XLI, t. 8, f. 380r, Arch. diStatodi Firenze, Carte del card. di Ravenna, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sulla dottrina della giustificazione.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., s. II, 23 processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di proprietà di un codice miscellaneo di arie risalente al 1641-44 e proveniente dall’eredità del compositore Marco Marazzoli (oggi in Città del Vaticano da un codice conservato all’Archivio diStatodi Venezia (Miscellanea atti diversi manoscritti, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] di Nicolas Dupré, segretariodidi pittori, Siciolante fu partecipe della ripresa della decorazione della Sala Regia in Vaticano, sospesa alla morte di Perino. Incaricato di , ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...