PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con l’eccezione di un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui indirizzate dal 1570 rimase a Vienna (Landsteiner, 1873, gli ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo de' Medici (Firenze, Archivio diStato XXXVII.284 della Bibl. nazionale di Firenze (copia seicentesca del ms. vaticano), la biografia, incompiuta, giunge ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] mirava anche a rafforzare i rapporti con il Vaticano e ad assicurarsi per il futuro il controllo dei , il corpo fu sepolto nel monastero di S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, F.2050 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] ), rinchiuso nella cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con tredici questo ruolo (Ullmann, 1948). È stato messo infine l’accento sulla generale papa. Dalla narrazione del noto giurista, segretariodi Urbano VI, si delinea un pontefice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di Parigi il suo segretario Giovanni del Pozzo per chiedere aiuto, mentre cercava di difendere i possedimenti del Fieschi nella Riviera di 137, c. 989 (1415 invece di 1405), filza 139 c. 93; Arch. diStatodi Genova, Materie politiche, 2729, mazzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 40v; reg. 16, cc. 2v, 3r, 163v, 164r; reg. 20, c. 1v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 10, cc. 25v, 43v, 99r; reg. 12, cc , State Papers 99, busta 28; Arch. diStatodi Modena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] -401.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd., s. I, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Libro d’oro. Nascite, reg. 51 (I), c. 258; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] possessori fu Andrea di Geronimo Stefani da Mercatello, segretariodi Federico.
Circa il periodo di composizione della Cronaca, e la Sezione di Gubbio dell'Archivio diStatodi Perugia (Fondo Armanni, III.C.47). Il manoscritto vaticano contiene alle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] C. scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, f , I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, esistenti nell'Arch. Segreto Vaticano, Città del Vaticano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Brocardo. Appunti sull'incunabolo Vaticano Rossiano 710, in Studi petrarcheschi, n. s., IV (1987), pp. 159-189; L. Pertile, Apollonio Merenda, segretario del Bembo e ventidue lettere di T. G., in Studi e problemi di critica testuale, XXXIV (1987 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...