MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Presidenza del Regno, 1929-33; Arch. storico del Senato, Segretariato generale, fascicoli personali, b. 2478, f. 28, Giacinto Motta; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Brev. Apost. 626. Si vedano inoltre: Un grande ingegnere, in Il Corriere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Segr. Vaticano, Arm. 40 t. 51, f. 179r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Lat. 7160, pp. 280-282; Ibid., Vat. Lat. 14092, pp. 6, 7577, 110, 358-360 (contenenti lettere di Giulio III al C. come, legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] l'E. ed Annibal Caro, segretario del cardinal Farnese. L'E. Vaticano, Nunziature di Germania 2a, ff. 213rv. Vedi ancora in Arch. segr. Vat., Lettere di principi 12, ff. 345r-346r, per le lettere al Maffei. È possibile che nell'Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Palmerston e con il segretario particolare della regina di pochi mesi – del colpo diStatodiVaticano, il M. espose minuziosamente al pontefice le vicende spinose e gli aspetti qualificanti della sua lunga missione. Probabilmente proprio nel corso di ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] segretario reale alla corte angioina della regina Giovanna e di re Luigi di Taranto (il documento dell’Archivio diStatodi Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat. 240 e 241 relativi agli anni 1359-60; Archivio diStatodi Roma, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Annibale Caro, che a partire dal 1529 si sarebbe trasferito a Roma come segretario del prelato. Le Lettere familiari di -1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch. diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] la polveriera di Tivoli, di cui il «perito periziore» era Carlo Marchionni (Archivio diStatodi Roma, Camerale di Maria I regina di Portogallo (Chracas, Diario di Roma, 20 marzo 1820, n. 24, pp. 5-15). Sempre nello stesso anno fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] segretario del cardinale Giovanni Salviati, amministratore della diocesi di Ferrara, chiese a un collaboratore di Ercole Gonzaga informazioni sul G., che era statodi Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ); Piacenza, Arch. del Convento e della Chiesa dei predicatori di S. Giovanni in Canale, Serie cronologica, c. 404r (microfilm conservato all'Archivio diStatodi Piacenza); Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] segretariodi Albani. Dal 1765 l'invio di dispacci proseguì fino al luglio 1781. In essi predominano le informazioni sugli affari interni degli Stati italiani, notizie della corte di Bü. 160-171; Arch. segreto Vaticano, Carte farnesiane, vol. 18, cc. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...