DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] A. Massarelli, che come segretario del concilio ne redasse gli Atti e l'opera del D. è conservata presso l'Arch. diStatodi Bologna. S. Francesco, 121, 123, 251 e serie N Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 44 s.; S. Santoro ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] a Vincenzo Fedele, segretario della Repubblica, alle lezioni di Raffaele Regio, scomparso 10 (It. 1174); Arch. diStatodi Napoli, Farnesiane, fasc. 714, 519; Padova, Bibl. del Seminario, 591; Arch. diStatodi Parma, Raccolta manoscritti, 33, ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] , c. 3v; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Stanza Storica, DD 2-b: Lettere degli inquisitori di Ancona, 1608; Decreta, 1604-1605, 1607, 1610; Arch. diStatodi Ravenna - Sez. di Faenza, Congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Trento; lo seguì ancora in qualità disegretario quando nell'aprile 1544 questi fu nominato legato didi Assisi fu assegnata al suo successore, Antonio Lorenzini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 45 s.; ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] dedicate a Clemente XI, risalenti al novembre 1710 (Arch. segr. Vaticano, Fondo Albani, 253, vol. I, cc. 11, 13v).
stato designato procuratore da Tournon. Una delle prime emergenze fu la salvaguardia dell’archivio: Andrea Candela, segretariodi ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] segretario dei Brevi nel 1787. In particolare si occupò della decorazione di tre stanze nell'appartamento di rappresentanza, di cinque stanze in quello invernale e di in Vaticano. 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Carte Trenta, XI, cc ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] di cui egli divenne segretario intorno al 1512), fratello di quel Giovanni Francesco, conte di quondam s. Hieronimi Barbadici" (Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Notatorio, reg. 16, in Vaticano con scene di Raffaello. Collazionando una serie di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diStato, che gli raccomandò disegretariodi Frangipani, il sacerdote Domenico Pagliaveca, accusato di mantenere una concubina e responsabile di varie malversazioni, e bloccando la stampa di 1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] al segretario degli Affari Esteri, marchese di Aigueblanche nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio diStato protrattosi tutta la . 44, f. 60; vol. 50, ff. 109-110; Arch. Segr. Vaticano, Epistulae Pii P. P. VI ad Episcopos, vol. 317, f. 189; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] segretario apostolico sotto il pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni disegretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii diVaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di .943 ss.; Arch. diStatodi Lucca, Biblioteca, ms ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...