GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] segretariodi Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo didiStatodi Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. diStatodi Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] cardinal nepote per lodare il M. (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature diverse, 273, Polonia, c. 106v). A. Santoro, segretario del S. Uffizio, fu fittissimo; e tuttavia, dopo la morte del protettore e il passaggio di consegne a ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] che lo aveva conosciuto da vicino nella Curia romana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 350, f. 98v; 352, f. 197; Reg.Lat. 131 ); Arch. diStatodi Firenze, Fondo dipl., 9 apr. 1438; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Jean-Paul Grandjean de Fouchy, segretario perpetuo dell’Académie des sciences di si trova presso l’Archivio diStatodi Venezia: le carte furono riordinate ibid., pp. 435-460; Id., Cibo vaticano per Vanvitelli, ibid., IV, Architettura tra lagune ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] venne scelto per succedere a Giovanni Battista Giuriati nella carica disegretario del partito, che avrebbe ricoperto ininterrottamente fino all’ottobre del 1939, quando sarebbe stato sostituito da Ettore Muti.
Dopo la ‘cura dimagrante’ nel numero ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] segretario dell di Crispo, in Aevum, XXXIII (1959), pp. 28, 47 s., 60; J. Ruysschert, Codices Vaticani Latini 11414-11709. Città del Vaticano , 160; Arch. diStatodi Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato. Inventario, a cura di F. Morandini II, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fornire ai suoi destinatari romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteria diStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] cui sarebbe stato presentato da Angelo dice segretariodidi Leone X, Roma 1938, p. 258; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, p. 105; F. Ubaldini, Vita di monsignor A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e Cosimo II, nonché al segretario Belisario Vinta. Ebbe inoltre un M II, 56, Vat. lat., 7901; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 4464, 4465, 6068; a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 199; M. de Bouard, Sixte ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 187; Arch. diStatodi Milano, Culto, p. antica, cartt. 3, 4 (fascc. 3, 11, 14), 558 (fascc. 59, 60), 568 (fascc. 2, 14, 18), 569 (fasc. 21), 2125 (fasc. 4); Milano, Bibl. Ambrosiana, A. 349 inf.; Archivio Segreto Vaticano, Lettere di vesc. e prelati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...