MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] nel settembre 1567 con la promozione a segretario del Consiglio. Nella magistratura penale fu inizialmente deputato alla formazione dei processi criminali, poi all’audienza dei capi e anche alle «materie diStato». Nel luglio 1568 fu inviato a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] cariche camerali autorizzandolo a conservarle «in stato coniugale e anche in abito militare» (Breve pontificio citato da Gallo, 1994, p. 83). Rinunciò tuttavia al posto di vicebibliotecario vaticano, continuando invece a occuparsi della redazione ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] segretariodi Propaganda Fide. Nel luglio 1733 fu inviato a trattare con il granduca di Toscana, Gian Gastone de' Medici. Nel corso di in Vaticano il testo di un state quindi edite soltanto nel 1982 (Napoli) da C. Prencipe Di Donna e sono state ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . 1689 si trova nell'Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev. 1787, f. 49. Nella Bibl. univ. di Urbino, busta 3, fasc. II, cc Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia Segreteria diStato e la "Sapienti ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 77v; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario Office, State papers 99, busta 28; Arch. diStatodi Modena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunziat. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] e da un'epigrafe che ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 3, 155, 412; Consiglio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] in Spagna, in veste disegretario, il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e . segreto Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria diStato, Germania, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] l'incarico disegretario della presidenza diStatodi Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. diStatodi Spoleto (Fondo Paolo di soglia del Vaticano. 1870-1901, Milano 1971, ad indicem; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] di Spagna Carlo di Borbone, che si accingeva ad assumere il titolo di principe ereditario di Toscana, e strinse rapporti con il suo segretario, il marchese di prima relazione sugli scavi di Ercolano è in Archivio diStatodi Napoli, Casa Reale Antica ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] Consigli provinciali di seguire l'esempio di quello del Brabante il D. gli inviò il suo segretario C. Agretti, che incontrò il sovrano Astalli gli scrisse.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. Stato, Nunziatura Fiandra 121- 32-93; 39, ff. 637r ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...