CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] segretariodi terza classe, mentre dal 16 dic. 1909 passò a segretariodi seconda stati mviati i questionari alle varie organizzazioni e cooperative di Lettere, III, 1904-1918, a cura di G. Amichini-N. Vian, Città del Vaticano 1953, pp.249 s., 394 ss ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di Segr. Vaticano, Divers. Camer. Arm. 29, t. 227, f. 266r; Arm. 42, t. 28, f. 104r; Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...]
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Arch. Santacroce (contiene più di 100 buste dell’archivio personale del M.); Trenta notai capitolini, Uff. 18, vol. 143, cc. 415-416 (testamento di Mario Mattei); Arch. segr. Vaticano, Arch. Concistoriale, Acta ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] «ratio vitae» di Panfilo e le sue opinioni, ma aveva spedito il suo segretario da Gubbio a Vaticano, Bibl. apost. Vaticana [BAV], Barb. Lat. 5692, cc. 67r-72v; Barb. Lat. 5694, cc. 128r, 138rv; Barb. Lat. 5802, in part. cc. 55r-56r; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] dal nuovo pontefice Pio VIII referendario e segretario della congregazione diStato formatasi all’indomani della sua elezione e Risorgimento, b. 546.60.1; b. 63.5.20; Archivio segreto Vaticano, Carte Tosti (Antonio), Indice 1122.
A.F.G.A., Il Bosco ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] conservati tra la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Biblioteca nazionale di Roma.
Fonti e Bibl.: Archivio apostolico Vaticano, Sec. Brev., Reg., vol. 1196, cc. 5-6; Archivio diStatodi Milano, Registri delle Cancellerie dello Stato, s. XVI, l. 22 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Fr. Ravizza, doveva divenire segretario della congregazione di Propaganda Fide. Agli inizi di giugno il D. si incamminava . Nell'aprile del 1677 la segreteria diStato chiese di vedere gli originali di quei processi, ma incontrò l'opposizione della ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] italiani, gli propose di diventarne il segretario. Grazie a tale incarico, fu cooptato nella giunta di AC presieduta da Luigi in Vaticano, dove poté godere dell’aiuto di Giovanni Battista, nel frattempo promosso sostituto della segreteria diStato.
...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] che certa, nonostante la convinzione di Filippini (1903, pp. 439-441), alla quale è stato dato credito eccessivo da parte della ricordato 'segretario' di Tommasuccio.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria 2845; Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] presenza del papa in occasione di cinque ricorrenze del calendario liturgico: le feste di s. Giovanni, della circoncisione di Cristo, dell’Ascensione, della Pentecoste e di Ognissanti.
Dedicata ad Antonio Pérez, segretariodi Filippo II, l’opera non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...