MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] segretario del nunzio Offredi, poi segretario del Mattei. Una certa familiarità con il destinatario consentì a Palmegiani didi S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, 397, cc. 725-732v; Segreteria diStato, Venezia, 17, cc. 318, 320 ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nov. 1881).
L'attività del G. come segretario della congregazione dell'Indice è ricostruibile attraverso la G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di 1.201 ducati.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario cronologico di tutti li frati minori cappuccini della prov. di Venezia (sec. XVIII), c. 242; Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] . Vaticano, Reg. Vat., 507, c. 90r). Un documento dell'agosto 1465 attesta la sua presenza di nuovo a Perugia (Arch. diStatodi Perugia registro delle lettere/copialettere, stilato dal suo segretario, Leonardo di ser Uberto da Firenze, con cui si ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] segretario ducale ricorda che il medico «se trova già in età vicina alli LXX anni» (Archivio diStatodi Milano, Autografi, cart. 218/19, Pavia, 16 gennaio 1468).
Proveniente da una famiglia di -54; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 1925 fu segretario del Consiglio dell’Accademia di S. Luca diStatodi Bologna, Distretto militare di Bologna, Registri dei ruoli matricolari, a. 1872; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bioiconografico, R. G.; Archivio segreto vaticano ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Moreno – al quale era stata proposta in alternativa a quella eporediese anche la sede di Sassari – non fu estranea l’influenza esercitata nella corte sabauda dal fratello maggiore Ottavio (1777-1852). Quest’ultimo, già segretario particolare in età ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Governo, Carteggi, Litterarum, reg. 1 (1475-78), c. 71; Archivio diStatodi Roma, Camerale I, Mandati camerali, 1464-66, c. 14v; 1469-70, cc. 157r, 175r; 1470-71, c. 129v; Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 477, c. 253r; 519, cc. 169r, 170r; 543 ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] rivestiti disegretario perpetuo dell’Accademia di San Luca (di cui riordinò l’archivio storico) e di autorevole assieme ad altri – tanto pubblici (Archivio diStatodi Roma, Capitolino, Vaticano), quanto privati (Torlonia, Giustiniani Bandini, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Avignone un punto d'incontro culturale tra l'Italia e la Francia. Il suo segretariodi Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Convento di San . Segr. Vaticano, Reg. Suppl. 56, ff. 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...