VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] egli uno dei più giovani deputati, fu nominato segretario dell’assemblea assieme a Giacomo Mingarelli. Si di Bologna e del governo delle Provincie Unite è depositato a Roma presso l’Archivio segreto Vaticano.
G. Vicini, La Rivoluzione nello Stato ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] con la nomina di questi a camerlengo di S. Chiesa, grazie all’acquisto di quell’ufficio. Con lo stesso incarico disegretario Riccardi affiancò poco dell’essempio della vita» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Savoia, 35, c. 468v).
La ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] invece alla presenza del suo segretario, Niccolò Perotti, arcivescovo di Manfredonia, il 1° agosto Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivum Arcis, Armadio XXXIV, 7; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3908, 8201; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi.
Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento diStato , venne assunto ufficialmente come segretario, ovvero come poeta cesareo, di casa Braschi. Si deve ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] la quale Pallavicino divise la cella con l’ex segretariodi Paolo III Ambrogio Ricalcati e con Benvenuto Cellini, durò pochi mesi.
Cellini raccontò di essere stato conquistato dall’abilità oratoria di Pallavicino il quale, «quanto a frate […] era il ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] è conservato nell’Archivio diStatodi Siena, Sergardi Biringucci Spannocchi (cfr. Siena, Archivio diStatodi Siena, Guida-inventario dell’Archivio diStato, III, Roma 1977, pp. 137-142; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Regg. Vatt. 454 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] per riprendere il suo lavoro disegretariodi Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Commendone (1584), cui il G ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] di Pio VII dall'età prescritta, non ancora sacerdote, era uditore di Rota. Ordinato sacerdote nel 1821, nominato nel 1825 segretario C. (manoscritto); Arch. Segreto Vaticano, Arch. Pio IX, Varia nn. 922, 1088; Segreteria diStato, rubr. 253: 1853, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Girolamo Aleandro, al tempo segretariodi Giulio de' Medici e nel 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Deliberazioni, del Maggior Consiglio, II, c. 181r; Arch. segr. Vaticano, Arm. XL, III, c. 9; XIV, cc. 148 ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] 82 s., 158 s., 172-174, 294.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filza 353, p. 16; C Roma di Leon X, Milano 1938, pp. 126 s., 144; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...