FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di Angelo Fabroni e del segretario del regio diritto del Granducato di una certa continuità col Ricci (cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, nn. 75, 76, nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 291, 372; E. Codignola, ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] di alcuni cardinali di avvelenare Leone X; ebbe tuttavia l’appoggio di Pietro Bembo, allora segretariodi . 1542.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164 Vaticani Latini …, Città del Vaticano 1955, p. 289; R ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] 1473, ma probabilmente era stato creato notaio prima dell’ e l’umanista si rivolse nuovamente a Venezia al segretariodi Grimani (c. 22r: la lettera «Sanctonino suo , Codici Latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, ad ind.; L. le Clercq, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario del Buon Governo. Il 10 marzo 1665 il F. scrisse una nuova lettera al Dati sui "colossi" di Montecavallo, le statue della piazza del Quirinale, sulle quali era stato richiesto di un ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] diStatodisegretario e scrittore apostolico. Dal 1387 al 1398 fu rettore dell’ospedale di Santa Maria della Viola fuori porta San Felice, presso il ponte didi P. Z. Per nozze Renier-Campostrini, Bologna 1887.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] documenti attestanti il permesso concesso all’ambasciatore Pazzi, alla sua famiglia e al suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S. Marco (Archivio diStatodi Venezia, Collegio, Notariato, 8 aprile, 27 giugno e 2 novembre 1527).
Il 25 ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] principato, 1430, 1432, 1433, 1434, 4098, 4099, 4100, 6401; Misc. medicea, 719, 722; Arch. diStatodi Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. diStatodi Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] a Tirana come segretario dell’Istituto degli studi albanesi dove coordinò il lavoro di ricerca di quello che viene presso l’Archivio diStatodi Venezia, l’Archivio Correr, la Biblioteca Marciana, l’Archivio apostolico Vaticano, l’Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Alessandro VI, in Rass. degli Arch. diStato, XI, (1980), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982, Città dei Vaticano 1983, pp. 629-52; J ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al suo segretario Francesco diStatodi Parma, nella corrispondenza dei Farnese (cartone G) si trovano una serie di lettere del D. sempre al cardinale Alessandro, firmate "Matteo Greco"; l'ultima di Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 290-292 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...