ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , fu il primo segretario della CISL di Treviso, e grazie a
Dal papato giovanneo e dal Concilio Vaticano II Tina Anselmi recepì la necessità del un colpo distato strisciante. […]. Per più di dieci anni i servizi segreti sono stati gestiti ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] una precisa datazione (Archivio diStatodi Parma, Epistolario scelto, b di Bernardino a segretario del monsignore, divenuto nunzio a Venezia e in cerca, appunto, di un segretario p. 304); F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Firenze
Pur senza essere iscritto, Carniti frequentava la CISL di Cremona ed è proprio il segretariodiVaticano II. Ebbe degli incontri privati con Paolo VI, conosciuto quando era arcivescovo di prima elaborazione dello Statuto dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di 2ª classe e contemporaneamente assunse il ruolo disegretariodi redazione di settembre) riuscì a far trasferire in Vaticano.
La storia dell’arte come storia destino, Milano 1965); nel 1976 era stato insignito con la Medaglia d’oro ai ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] del Polesine e l'Albertini era segretariodi redazione del Corriere.
Agli inizi e cioè sino alla crisi dello Stato liberale del primo dopoguerra. L'apporto evadere con l'aiuto di un ufficiale dei carabinieri; si rifugiò in Vaticano e poi in Laterano, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] per Napoli, ma il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretariodi legazione a Napoli, lo dissuase dal farlo.
In quanto ai moti piemontesi, il padre temeva che, se non fosse stato a Roma, vi avrebbe forse partecipato. "Se fra tante brighe ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Uffizio. Data la sensibilità teologica e canonistica dei segretari e dei consultori, a essere discussi e vi è un'ampia raccolta di sue pubblicazioni. Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Cardinali, 188, c. 22; Sinodo di Pistoia, passim; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Fortunato, S. Maria Maddalena, Regg. dei battesimi, 2 (1626-89), c. 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27, cc. 69, 91, 205, 232; Quarantia ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] nella commissione di un ritratto di Cornelia Malaspina, damigella d’onore di Isabella Gonzaga Pepoli, destinato a Francisco de los Cobos, segretariodi Carlo V. Giunto presso di lei a Bologna, il pittore vi trovò Tiziano, cui era stato affidato lo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di Propaganda Fide, della Segnatura di Grazia e, infine, segretario , diStato e di giustizia. Era una posizione di primo Saint-Simon, X, p. 57).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura Spagna, 210A, ff. 31r, 67, 152v, 162r-166r, 169v ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...