CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] stipendio mensile di 25 scudi era superiore a quelli dei segretaridiStato Belisario Vinta di E. Martin, Paris 1950.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arch. SS. Crocifisso in S. Marcello, Entrata e Uscita, A.XI. 42, 45, 51-53; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Vaticano II, che agevolarono la successiva revisione del Concordato del 1929.
Dopo la liberazione di Roma Battaglia era stato , ma non dal segretario del Pri Oronzo Reale, sicché Battaglia non fu inserito nella lista di compromesso tra tutti i ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] a transigere rispetto alla forma diStato e ad avviare mediazioni e trattative di Nicotera. Interessato a stabilire relazioni con la finanza vicina al Vaticanodi accentrare presso il ministro e nella figura del segretario generale una vasta serie di ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ingenti (anche per il mantenimento di una équipe di una quindicina di persone, tra cui due segretari per il disbrigo della corrispondenza capacità di contatti, nella vita di corte e nella molteplice carriera di diplomatico, uomo diStato e di Chiesa ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] segretariodi Filippo II, al quale presentò una memoria sul riarmo delle galere impegnate contro i Turchi, didi A.L. Puliafito Bleuel, Firenze 1993.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodiVaticano 1990, pp. 281-307; Id., Il platonismo all’Università di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] e le erme tiburtine, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1992; Il palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio diStatodi Torino, a cura di C. Volpi, Roma 1994 (in partic ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , anche lui segretario apostolico; con loro la piccola visse i primi anni nella casa materna di piazza Pizzo di Merlo a Roma 'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli duca di Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Rainero, segretariodi Balduino dei Monte (Nova, 1983, p. 68), regola il complesso decorativo di palazzo e della sua équipe in alcune sale di palazzo Poggi (sala di Davide, sala di Mosè). È stata recentemente riconosciuta la presenza del F. nell ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] servizio di Enrico VIII come segretario per le lettere latine, e più tardi ancora come ambasciatore. Il D. gli aveva riservato per disposizione testamentaria solo 100 nobili d'argento. lasciando tutti gli altri averi a sua madre.
Le poesie sono state ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] provvisorio dello Stato. Ma nuovi impegni di più alto segretariodi Pierluigi Famese, si adoperò per l'investitura didi O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...