VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] segretario generale della Compagnia Bernardo de Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti didi un linguaggio misurato nella polemica su questioni diStato cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] della sua azione di governo. Niccolò Coscia era stato il segretariodi Benedetto XIII durante , ibid. 1953-54, ad Indices; V.Venditti, Fonti e docum. corradiniani, Città del Vaticano 1969; G. De Sanctis, P. M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] stato uno dei critici più severi dell'opera del B., doveva osservare "che quello che i parlamentaristi, punti di non ottenere soddisfazioni alle loro lettere, chiamarono il Vaticano Senato e segretario della commissione di vigilanza sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] prefetto. Fu infatti catturato e incarcerato un suo segretario, nella casa del quale furono Sequestrate "omnes , a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 410 ss.; Federico da Montefeltro, Lettere diStato e d'arte (1460-1480), a cura di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di Accademia Ellenica di Scienze e Belle Lettere, con la redazione di un nuovo statuto, per il quale fu suddivisa in diverse classi (Re era il presidente e Nibby segretariodi quella di Studi e Testi, 272, Città del Vaticano 1973, pp. 125, 187, 188, ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] membro della congregazione particolare sulla régale – di cui era segretario Favoriti ̶– costituita nel gennaio 1678 di Bologna. Una miscellanea di documenti ricciani, comprendente lettere a Favoriti, in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] di camera e segretario apostolico, comparve a Roma nel 1481 per i tipi di Stephan Plannck, insieme al Carme e al De figuris didiStato, XL (1980), p. 123; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] segretariodi Paolo III, Bernardino Maffei, nell’inverno del 1546 di fare il precettore di sarebbero statedi lunga durata, poiché l’uso di quegli elenchi e nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, Città del Vaticano 2012, pp. 145-188; M.A. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] : consultore della congregazione degli Studi nel 1902, segretario dei Brevi nel 1907, segretario del supremo Tribunale della Segnatura apostolica nell’ottobre 1908 (Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, a. 1908, prot. n. 32954; Acta Apostolicae ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Filippo Archinto, vicario generale di Roma, e poi, nel 1553, proprio presso quest’ultimo, diventandone cameriere e segretario Regia del Palazzo Vaticano, dove era e bibliografia
Archivio diStatodi Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...