ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] della Spagna, al segretariodistato e trasmesso il 23 diStatodi Napoli, ove sono conservate le Carte Farnesiane, dell'Arch. degli Affari esteri di Parigi, dell'Arch. Segreto Vaticano e degli Archivi di Sirnancas; nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] fuori del Regno; divenne abituale frequentatore del salotto letterario di M. Di Sarno, bibliotecario di José Joaquín marchese di Montealegre (duca di Salas dal 1740), primo segretariodiStato. Le tesi esposte nella Metafisica attirarono l'attenzione ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] oltre allo studio generale di E. Morelli, La politica estera di T. B., segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953 , Stato e Chiesa sotto la monarchia di luglio, Roma 1950, passim; L.M Manzini, Il cardinale L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960 ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] il cardinale Pietro e il senatore Abondio Rezzonico e col segretariodiStato card. Luigi M. Torrigiani, succeduto nel 1758 ad A segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura di Polonia. Documenti della nunziatura del D. sono stati parzialmente ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 'orbita sovietica, mentre non furono invitate Germania e Spagna), con l'obiettivo di esaminare l'offerta di assistenza avanzata dagli Stati Uniti con il piano del segretariodiStato, G. Marshall, il 5 giugno 1947, e delineare un programma coordinato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] anzi, e pazzo, e perciò inservibile a tutto" (Arch. segr. Vaticano, Arch. Pio IX-Oggetti varii,n. 1493) Sembra che Pio IX fosse intenzionato a nominarlo di nuovo segretariodiStato dopo la crisiaperta dall'allocuzione del 29 aprile: non se ne fece ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] del Principato, ff. 3828-3839: lettere dei C. al granduca Cosimo III. La bibliografia sul C., per il suo ufficio disegretariodiStato, è vastissima e strettamente legata a quella su Innocenzo XI, che in questa sede si è costretti a tralasciare: G ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che il soggiorno a Ferrara interrompesse la sua attività disegretariodistato), l'A. fu l'interprete principale e, Segreto Vaticano, il Fondo Borghese e la serie delle Nunziature sono ricchi di docc. concernenti l'Aldobrandini. Di numerosi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ). In nome di queste preoccupazioni il 6 giugno 1727il B. presentò al segretariodistato Lercari un memoriale morì a Roma il 30 dic. 1732.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, voll. 223-234, 389, 389 a, 390; Bibl. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Salotti, L'opera diplom. e sacerdotale del cardinal D. F. segretariodiStatodi S. S. Benedetto XV Roma 1915; N. Ferrata, Avant-propos Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam singulari...", Città del Vaticano 1961, pp. 13 ss.;P. A. Frutaz, La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...