LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] segretario Ferrante Carli, di origini parmensi, era amico del L., gli ordinò anche di abito dell'Ordine di Cristo, del quale era stato insignito da Urbano di pittori scultori et architetti… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Curia come segretario del cardinale di S. Onofrio, Antonio Barberini senior, fratello di Urbano VIII e protettore della congregazione di Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] approntata anche sulla base della Relazione dello stato della fabbrica delle porcellane di Doccia (Firenze, Archivio Ginori-Lisci), stilata nel 1760 dall'economista lorenese Joannon de Saint-Laurent, segretario del padre dal 1749. Si ingrandirono e ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dell'appartamento di Pio V in Vaticano, dove, in collaborazione con altri artisti quali Fenzoni, eseguì le figure di S. Agostino 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di questa l'artista fu segretario tra il 1601 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] dal 1665 al 1698, "segretario" della congregazione degli orefici "vara" di S. Giacomo di Camaro, ultimata nel 1666 (il suo intervento è stato individuato nei ora nel Tesoro liturgico pontificio (Città del Vaticano: Roma, 1300-1875. L'arte degli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di S. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 42, cc. 25, 35, 38v), della quale, nel settembre del 1605, era stato nominato segretariodi architetto, l'apparato effimero in legno all'interno di S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] segretario del cardinale S. Borghese, allora proprietario di tre di queste ville. Naturale evoluzione di queste imprese sono le stampe dedicate alle ville di del palazzo Vaticano, Roma 1914, p. 13; Id., Roma al tempo di Urbano VIII. La pianta di Roma ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] stato delle rocche di Romagna e a provvedere alle fortificazioni didi Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S disegretario.
Tra il 6 e il 30 maggio 1544 egli fu ancora impegnato in diversi lavori eseguiti per la Fabbrica di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale Barberini morto nel 1629, da collocare in S. Lorenzo fuori le Mura nel luogo ove precedentemente era collocato quello di John Barclay, opera di Fr. Du Quesnoy, che era stato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] della palazzina del segretario della Cifra e realizzata dal L. su un disegno di F. Fuga (Colalucci della chiesa, l'artista risulta essere stato pagato per un soggetto non precisato infatti di un S. Mattia e di un S. Giovanni per il palazzo Vaticano, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...