CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] Borromeo, Rezzonico (camerlengo), Zelada (segretariodiStato), Campanelli, e dai prefetti dell' per l'anno 1786, Roma 1796, p. 269; Lettere ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 285, 288, 325 s., 328; G. B. ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] segretariodiStato Rospigliosi che "il zelo di questi prelati distata edita a cura di L.H. Vos, Bruxelles-Rome 1993. Arch. diStatodi Roma, Università, b. 243, c. 72; Arch. segr. Vaticano, Segreteria dei Brevi, 1080, c. 7r; Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] cardinale.
Durante i lavori preparatori del Concilio vaticano I il B., dopo le dimissioni del agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretariodistato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] l'intercessione del card. E. Consalvi, segretariodiStato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 451; Arch. segreto Vaticano, Archivio Concist., Acta Camerarii, 41 ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] al seguito del cardinale S. Valenti Gonzaga, il quale - creato segretariodiStato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] Casali, Rezzonico, mentre il segretariodistato, Pallavicini, aveva rinunciato ad ; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1930, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, scritte dall'A. al cardinale Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97-99, 102-103, 105-107: la maggior parte ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] al punto da creare parecchi imbarazzi al segretariodiStato T. Bernetti. Ciò che restò veramente del del F. fu tumulata a S. Onofrio.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Spoglio dei cardinali, busta Frezza (poco utile). Per la biografia: G. Moroni ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretariodiStato Tolomeo Gallio, fu [...] di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretariodiStato Fide, per testamento, andarono tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Colonia, voll. 31, cc. 297-336; 32, cc. 5-583; 33, cc ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] nunzio a Colonia nel miglior punto di osservazione. In una lettera al segretariodiStato, anzi, il C. proponeva, come data di morte il 7 marzo) e venne sepolto nella chiesa milanese di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...