MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Archivum Arcis, Armadi I-XVIII, 2231; Armadio XLIV, 24, 25; Fondo Borghese, I 715, III 15a1, 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria diStato, Francia, 15, Germania, 11 ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] in qualità disegretario del capitano del Popolo, e che fu designato cancelliere di Pescia di Biagio Lisci volterrano tratto dal cod. Vaticano-Urbinate 1202, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. XXVIII s., 113-159.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio diStatodi Parma, Carteggio farnesiano estero. Perugia, 284; Archivio diStatodi Roma, Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124 ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] presidente del Consiglio diStato Carlo Cadorna, di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario ), con note illustrative e appendice di documenti, a cura di C. Korolevskij, Città del Vaticano 1945, pp. 11, 83, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] lasciarlo in qualità di internunzio (come il 27 febbraio la Segreteria distato aveva disposto) fino di s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] lettere del Pilotti che lamentava di essere stato maltrattato dal suo superiore. Pilotti lui missionario a Câmpulung, scrisse al segretariodi Propaganda Fide per comunicare che il F in Moldavia et Valachia, Città del Vaticano 1940, pp. 26 s.; Omagiu ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Chiesa.
Il 28 giugno 1921 il B. venne chiamato a far parte della Segreteria distato con la carica di prosegretario, prima, e disegretario, poi (14 ott. 1922), della Sacra Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Nell'espletamento ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] sec. XVII e fu segretariodi monsignor Annibale Albani (personaggio di rilievo negli ambienti della cultura romana e nipote di papa Clemente XI).
Attivo dai primi anni del sec. XVIII, fu autore di rime in volgare, imitatore di G. Chiabrera e membro ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] di Andrea Bregno. Durante le esequie, Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, che era statosegretario e familiare di . Orazi Ausenda, Podocatharo, Ludovico, in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 1644 s.; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] disegretario ebbe modo di esercitare un notevole influsso sulla politica di Giulio II, di Leone X e di sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova ms. 10, cc. 20v, Notai antichi, 1205-1207; Arch. segr. Vaticano, Arm. XLIV, 9, c. 222r; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...