GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della suprema volontà papale, specialmente con un segretariodiStato debole e smemorato come il cardinale L.O spese 30 uomini armati a cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 1767-1773, cifre (spec. 455, c. 118; ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] davanti al segretariodiStato, Ludovico Jacobini, un documento di riprovazione delle proprie 1880; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Passaglia; Archivio segreto Vaticano, Archivio Pio IX.
L. Biginelli, Biografia del sac. prof ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] a Firenze L. Ruffo Scilla al segretariodiStato cardinal I. Boncompagni nei giorni in : Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di Gabinetto, Affari del vescovo di Sansepolcro, vol. 39; Arch. Segr. Vaticano, Segreteria diStato, Firenze, 168 ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il 16 gennaio del 1966 dal segretariodiStato cardinale Amleto Giovanni Cicognani nella cappella di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, V, Roma-Caltanissetta 2010, pp. 2303-2308; B. Sorge, La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] A study in conflict, Cambridge 2010, p. 93; I “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretariodiStato, I, 1930, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, Città del Vaticano 2010, pp. 148, 468; M. Valente, Diplomazia pontificia e Regno ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] " ai quali, dalle autorità cantonali, era stato concesso di istituire propri luoghi di culto. Altro genere di informazioni che il D. inviava al segretariodiStato, cardinal S. Valenti Gonzaga, erano quelle di ordine politico, trovandosi la Svizzera ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] IX "prigioniero in Vaticano", vi è "l'impossibilità assoluta di entrare in qualsivoglia trattativa e di accettare, in qualunque elezione di Leone XIII. Del C. si era anche parlato come di un possibile successore alla carica disegretariodiStato, nei ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] ebbe difficoltà di rapporti con il nuovo segretariodiStato, cardinale Vaticano, Arch. segreto Vaticano [ASV], Segreteria diStato, Spogli di Curia, Card. P., buste 1A, 1B, 2A, 2B, 2C; Ibid., Segreteria diStato, Interni, rub. 558; Diario di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Spagna, 83, 84; Ibid., Miscell., Arm. I 86; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretariodiStato F. Barberini); Ibid., Ottob. lat. 2206, ff ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] del potere civile, nel 1761 il nunzio G. Locatelli e il segretariodiStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori cappuccini a Roma (Arch. segr. Vaticano, Nunz. Napoli 415, ff. 341, 343 s.). Ma F. si rifiutò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...