papato
Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] alla figura del segretariodiStato, divenuto il nuovo fulcro dell’attività della Curia. La fine del potere temporale nel 1870 e l’abbandono obbligato della reggia del Quirinale in favore dei palazzi vaticani (➔ Vaticano, Città del) favorirono ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] sia nel cardinale Pacelli, allora segretariodiStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato presso G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] Vaticano II, costituisce una novità assoluta dai tempi del Concistoro dei cardinali – quella sorta di vero e proprio esecutivo del papa che era stato quando è stata deliberata l’inclusione del segretariodiStato, ne fossero stati esclusi membri ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] 502), chiese che fosse lasciata sventolare sul Vaticano la bandiera francese, una richiesta subito respinta dal governo di Parigi e sconfessata dallo stesso pontefice e dal segretariodiStato. Finì per scomparire poi quasi completamente dalla scena ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] card. Franchi, suo segretariodistato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata ufficiali con il Vaticano, ma dichiarava impossibile una formale abolizione delle "leggi di maggio.. Egli poi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Aldo Moro.
Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della federazione romana del PCI, venne eletto sindaco, a capo di apostolica vaticana ➔ Vaticano; per la Biblioteca Lancisiana ➔ Lancisi, Giovanni Maria.
Fra quelle diStato la più antica ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] distato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello dei Brevi apostolici con a capo un segretario penitenza all'avvicinarsi dell'apertura del Concilio Vaticano II.
Delle epistulae apostolicae di Giovanni XXIII, tre furono destinate a ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di compagni della sua attività nel S. Uffizio, come il segretario Girolamo Rusticucci e il teatino Marco Antonio Maffei, e di in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre del Consiglio diStato, il sovrano spagnolo decise di aderire alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1515: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo di votare per un assente, il cardinale Adriano di Utrecht. La sera stessa il segretariodi Giulio, G. M. Giberti, poteva annunciare l'elezione diVaticano 1971, ad Ind.; Studies on Machiavelli, a cura di M ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di alter ego del papa, il Bibbiena contribuì a elaborare il progetto di e la geo-politica dello Stato pontificio, Città del Vaticano 2000; Der Medici-Papst Leo X. und Frankreich, a cura di G. Tewes - M. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...