BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] conventi di Venezia, Perugia e Roma. Nel 1720 diviene segretario dell'Ordine stato introdotto, successivamente, un passo attribuente alla Unigenitus il carattere di regola di fede, passo mancante negli atti originali conservati nell'Archivio Vaticano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004, pp. 539-565; P. ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] segretario del cardinale Landolfo Maramaldo e, già nel 1403, fu ammesso nella familia di Bonifacio IX (e in seguito di acquisiti quando era ancora in stato laicale: un canonicato e romain réversé au XVe siècle, Città del Vaticano 1985, pp. 62-64; A. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Esquay, però, che nel frattempo era già stato regolarmente eletto dal capitolo di Bayeux il 10 dic. 1431, non volle da due lettere scritte dal suo segretario Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Gloucester, ed a Thomas Greci) ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] M.L. Madonna, L'ingresso di Carlo V a Roma, ibid., p. 50; F. Rausa, Pirro Ligorio. Tombe e mausolei dei Romani, Roma 1997, pp. 17, 31, 125; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957; R. De Simone, Tre anni decisivi di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] di altre corrispondenze in archivi di tutta Italia. Importante è quella con G.B. Rodella (segretario e collaboratore di giovanili studi di geometria, per i quali aveva composto anche dei manualetti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Instrumenta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] che sia mala, cercando di persuadere al re che alla M.tà S., che è sempre stata catholica et nata da 1555-1557), in Miscellanea in onore di mons. M. Giusti, I, Città del Vaticano 1978, pp. 331-345; L. Tacchella, Visite pastorali di L. L. 1553-1555, ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] sull'epigrafia latina tenuta in Vaticano alla presenza di Leone XIII. Al termine segretario, auspicando una sempre maggior collaborazione con i liberali, preoccupato soprattutto di da sempre di un concordato fra la Chiesa e lo Stato italiano, non ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] con l'Ugdulena, segretario per i culti, riuscì a sanare la controversia. Anzi, di fronte alla ferma intransigenza occasione di una epidemia di colera. Lo stesso vescovo ne venne contagiato ma riuscì a guarire.
Nel 1869 partecipò al concilio vaticano, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...