FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fornire ai suoi destinatari romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteria diStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 77v; 107 (Cronaca matrimoni, II), c. 75r; Ibid., Segretario Office, State papers 99, busta 28; Arch. diStatodi Modena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunziat. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] l'incarico disegretario della presidenza diStatodi Roma (Archivio Pianciani, 1829-90, b. 25), la Sezione di Arch. diStatodi Spoleto (Fondo Paolo di soglia del Vaticano. 1870-1901, Milano 1971, ad indicem; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] segretario del duca. I primi anni di servizio gli avevano permesso di approfondire lo studio della lingua greca, intrapreso sotto la guida di G. Drei, L'Arch. diStatodi Parma, Roma 1941, pp. 8 s., 39, 48, 63; Id., IFarnese, a cura di G. A. Tassoni, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] «ratio vitae» di Panfilo e le sue opinioni, ma aveva spedito il suo segretario da Gubbio a Vaticano, Bibl. apost. Vaticana [BAV], Barb. Lat. 5692, cc. 67r-72v; Barb. Lat. 5694, cc. 128r, 138rv; Barb. Lat. 5802, in part. cc. 55r-56r; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] nov. 1881).
L'attività del G. come segretario della congregazione dell'Indice è ricostruibile attraverso la G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi.
Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento diStato , venne assunto ufficialmente come segretario, ovvero come poeta cesareo, di casa Braschi. Si deve ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] per riprendere il suo lavoro disegretariodi Commendone. Questi, nel 1581, trasferì al G., in segno di riconoscenza, la sua abbazia di Santa Croce, presso Sassoferrato, con un reddito annuo di 200 ducati.
Alla morte di Commendone (1584), cui il G ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] documenti attestanti il permesso concesso all’ambasciatore Pazzi, alla sua famiglia e al suo segretario particolare, di visitare il tesoro di S. Marco (Archivio diStatodi Venezia, Collegio, Notariato, 8 aprile, 27 giugno e 2 novembre 1527).
Il 25 ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] principato, 1430, 1432, 1433, 1434, 4098, 4099, 4100, 6401; Misc. medicea, 719, 722; Arch. diStatodi Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. diStatodi Siena, Mss., A.11, c. 323r; A.14, c. 518r; A.15, c. 175; A ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...