Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] iniziavano proprio allora - per il concordato col Vaticano aggravavano l'isolamento politico del partito cattolico. collegate coi vertici governativi per il solo tramite di Lammers, segretariodiStato alla Cancelleria del Reich, dovessero passare per ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ai nunzi del 15 agosto 1878, il cardinale Lorenzo Nina, appena nominato SegretariodiStato, affermava che il Vaticano, per legarsi al mutabile «movimento degli Stati e delle nazioni», si affidava ora alla «forza dei popoli cattolici, strettamente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è statodi Alcide [...] realizzazione di quella «aspirazione democratica»65, figlia del clima di apertura varato dal Concilio Vaticano II p. 9.
84 Cfr. Lettera del card. Tarcisio Bertone SegretariodiStato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] anche se non lungimirante di un diplomatico come il cardinale Giacomo Antonelli, segretariodiStato dal 1849, divenne il a Pio XII (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e Dc
Se è vero che il concilio Vaticano II fu portatore di messaggi diversi e in parte contrastanti tra la 5 luglio Bartoletti ricevette, in un’udienza col segretariodiStato Villot, l’incarico di una mediazione all’interno delle correnti della Dc ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Cristo e la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece sapere al Vaticano, come riferì il SegretariodiStato cardinale Pietro Gasparri all’ambasciatore del Belgio, che egli «era un buon cattolico e la Santa Sede non aveva nulla da ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] SegretariodiStato:
«È cosa però affliggente lo scorgere, che fatte le dovute e non picciole eccezioni, il Clero di questo Regno è forse per pochezza di Cfr. A. D’Angelo, Vescovi Mezzogiorno e Vaticano II. L’episcopato meridionale da Pio XII a Paolo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] vaticano: la nomina del cardinal Casaroli alla Segreteria diStato impose infatti la necessità di , cit., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretariodiStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, Fondo Gonella ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] segretariodiStato cardinale Merry del Val18: da Milano, dunque stanno arrivando segnali che non possono considerarsi espressione di del Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo, a cura di J ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Nonostante gli appelli del pontefice all’indipendenza del papato, avanzati per bocca del SegretariodiStato monsignor Rampolla, il governo non ritenne di procedere sulla via che era per poco sembrata dischiudersi.
Al mutato clima politico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...