COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretaridi Leone X. Intanto ad Ischia afferma che l'idea dell'opera gli era stata suggerita dalla C. stessa. Castiglione scrive il pressioni, a diversi livelli, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dello Stato della Chiesa di consiglieri tedeschi e olandesi, il già ricordato datario G. van Enkevoirt, Dirk van Heeze, segretariodi A., A. Mercati, Diarii di concistori del pontificato di Adriano VI, in Dall'Archivio Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] segretario politico G. Gonella la sua ferma e "maturata decisione" di del concilio Vaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell'approfondimento di temi Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara, 1981). ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del 5 sett. 1544, i due erano stati nominati da Bembo "commissarii" di tutti gli scritti, insieme con F. Tomarozzo e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. rimase convinto di essere stato investito dall'alto della missione di riformare la Chiesa con il gesuita boemo P. Hlnilica, segretario del comitato segreto della "Chiesa del quelle del papa.
L'irritazione in Vaticano fu forte. Si era alla vigilia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957; R. De Simone, Tre anni decisivi di ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] stabilire se questi soggiorni siano stati intervallati da periodi trascorsi in Coluccio Salutati, in qualità disegretario della Repubblica fiorentina, fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...