DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Stato repubblicano, tanto che, col 1° sett. 1448, nell'ambito della Cancelleria cittadina, ebbe l'importante incarico disegretario ined. e rari di Biondo Flavio, Città del Vaticano 1927, ad Ind.; A. Corbellini, Note di vita cittadina e univers ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 'obelisco vaticano e di quei giorni, che l'ambiente intellettuale "antiquario" che ruotava attorno al potente segretario del cardinale, Fulvio Orsini, premesse perché fosse scelto un architetto che ne rappresentasse l'ideale estetico, quale era stato ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] . Ma la coalizione di Centro era stata battuta solo di misura. Il segretario della federazione comunista, il cardinale G. Lercaro con il quale, dopo la conclusione del concilio Vaticano II, aveva avviato un dialogo non meramente formale.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] nomina segretariodi Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di .; G. Mercati, Opere minori…, Città del Vaticano 1937-41, ad indices; A. Renaudet, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di Antonio Corbittelli, Città del Vaticano 1951), che non va, comunque, confuso coll'omonimo disegretario Curzio da Picchiena, orchestratori d'una vera e propria rete di sera e mattina et ragionamenti distato, di matrimonii et d'imbassatori. Che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] all’impresa di Ostia.
Un intervento peruzziano in Vaticano in datano i lavori alla ‘vigna’ romana di Blosio Palladio, segretariodi Clemente VII e Paolo III, costruita delle Vite.
Enorme è stata la fortuna di Peruzzi per la successiva trattatistica ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Treviso. Nel frattempo (settembre del 1533) era succeduto a Giacomo Salviati nella carica disegretario ; Archivio diStatodi Modena, Letterati, ad nomen;Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, ad nomen;Archivio Segreto Vaticano, Fondo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] del ducato. Giunto a Ferrara, dedicò a Giacomo Trotti, esponente di primo piano dell'amministrazione comunale e fratello di Paolo Antonio, potente segretariodi Ercole I, un trattatello di quattro capitoli, il De motu fortunae, cheun accenno all ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di insegnanti competenti. Nel 1451-52la cattedra di retorica fu tenuta dal giovane segretariodi B., Niccolò Perotti. Fu nella sua qualità di professore di a cambiare il loro stato d'animo. Ogni Tisserant, III, Città del Vaticano 1964, pp. 263-297; ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] a Rimini quale segretariodi Sigismondo e vi di A. Campana: Ilnuovo codice Vaticano della "Hesperis" di B., Tavola delle illustrazioni dei codici miniati della "Hesperis" di B. Uno di tre ultimi scritti non sono stati finora ripubblicati. Le due ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...