AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di d'A. A., in Analecta Vaticano-Belgica, Bruxelles-Rome 1958, passim; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] di commissario delle armi.
Richiamato a Roma dal papa Innocenzo X, si distinse come segretario del cardinal nepote Camillo Pamphili e il 2 maggio 1650 fu nominato segretariodi G. B. si trovano nell'Archivio diStatodi , Città del Vaticano 1931, p. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dello Stato della Chiesa di consiglieri tedeschi e olandesi, il già ricordato datario G. van Enkevoirt, Dirk van Heeze, segretariodi A., A. Mercati, Diarii di concistori del pontificato di Adriano VI, in Dall'Archivio Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] capacità di diplomatico e di amministratore colpirono favorevolmente il re che lo chiamò a corte in qualità disegretario: conclavi del XV sec., la recente caduta di Costantinopoli aveva messo in statodi allarme l'Europa sul pericolo costituito dai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dal suo segretario si cementò così rapidamente, che talvolta i biografi di Anastasio videro Orientis (399-453) come Eudocia lo era stata da N. a Galla Placidia, affinché intervenisse Italia Pontificia, I-VI, Città del Vaticano 1977: II, pp. 149-52 ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] segretario, quando, nel 1571, fu nominato legato "a latere" in Spagna e Portogallo. L'ambasciatore spagnolo, nel riferire la notizia al proprio sovrano, aggiungeva che Aldobrandini aveva fama di "letrado y moço virtuoso" e che sarebbe statoVaticano ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Roma era stata fondata e stabilita da P. e Paolo e dà la successione dei vescovi (Adversus haereses III, 2-3). Nel 194 il presbitero Gaio riferisce che a Roma aveva visto i trofei di P. sul Vaticano e di Paolo sulla via Ostiense, coloro che avevano ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] svolgeva le funzioni disegretario particolare, segreto, di Niccolò I, ed su cui si fondava l'accusa, non fossero state scritte da lui, ma da un certo abate venerantes". Miscellanea in onore di monsignore V. Saxer, Città del Vaticano 1992, pp. 577-87 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] segretario del Regno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. distata attaccata da William Perkins, ramista di Cambridge, il quale non mancò di del processo di G. B., Città del Vaticano 1942; L. Firpo, Ilprocesso di G. B ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] IX) in qualità disegretario del cardinale legato: la povertà delle fonti e l'assenza di ogni menzione in Medieval Canon Law, Città del Vaticano 1985, pp. 41-7.
I registri cancellereschi delle lettere di I. sono stati pubblicati da E. Berger, Les ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...