PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal Fabrizio Paolucci, segretariodiStato) Spirito Santo dei Napoletani in Via Giulia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie per l’anno ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] il Lambruschini successe al Bernetti, nella carica disegretariodiStato.
Dopo l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l' Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 15;F. Della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] segretariodiStato, cardinale T. Bernetti, circa la clemenza e la politica di 444 s.; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite, Città del Vaticano 1956, pp. XXXVII, 14, 316, 318, 319, 327, ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] StatoVaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Il diritto italiano riconosce al p. romano una serie di prerogative, più ampie di quelle degli altri capi diStatodiStato, segretario per i rapporti con gli Stati, ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] in situazioni sociali particolari. Negli Stati Uniti, le campagne di M.L. King mostravano un di Padova. Le iniziative, anche delle associazioni pacifiste, si fanno più intense con la pubblicazione nel 1992 dell'Agenda per la pace del segretario ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] così come sono stati insegnati nelle encicliche lo svolgimento del Concilio Vaticano ii, le A. di "sinistra" nella DC. Tali atteggiamenti preoccuparono i moderati, in campo sia ecclesiastico che politico. Scriveva M. Giacomantonio, attuale segretario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Curia intervenne con iniziative degne di menzione, che tuttavia restarono allo stato embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materie diStato …, Città del Vaticano 1931, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] segretario del cardinal legato Simone de Brie (poi Martino IV). Di là Come sovrano e capo diStato, lo distingue una Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diStato, con il compito di rivedere in ultimo appello le cause civili, criminali e miste. Il papa si riservò la presidenza delle prime due. Ogni Congregazione era composta da almeno tre cardinali con un segretario , Città del Vaticano 1964; T. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Fondo Cappella Sistina der Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1991; Id., La storia della Cappella Pontificia nel Quattrocento rispecchiata nel Fondo Camerale I dell'Archivio diStatodi Roma, in La musica a Roma attraverso le fonti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...