PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] II d’Este e con la corte, in particolare con il segretario ducale Alessandro Guarini. Non casuali sono le coincidenze fra l’iter di Papino e l’acutizzarsi del dissenso religioso nello Stato estense, che ai pontefici offriva il destro per pesanti ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Segr. Vaticano, Nunziatura di Venezia, 218, ff. 309. 334; 322, ff. 221, 472, 490, 4,99; Arch. diStatodi Venezia, 211; Ibid., Expulsis papalistis, filze 3741, 77, 79; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Senato, regg. 23 e 24; Venezia, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] segreteria diStato vaticana (dal 1937 cardinale), ottenne di essere destinata alla più comoda sede di Grosseto, dove a ottobre di quell’anno prese servizio come insegnante di matematica e fisica al liceo. Contemporaneamente fu nominata segretaria ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] Cerimoniale (1825), Immunità (di cui fu prefetto nel 1826), Memoriali (di cui fu segretario, 1829), S. Officio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Pedicini Carlo M., bb. 1-2.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] in qualità disegretario del capitano del Popolo, e che fu designato cancelliere di Pescia di Biagio Lisci volterrano tratto dal cod. Vaticano-Urbinate 1202, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. XXVIII s., 113-159.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] disegretario ebbe modo di esercitare un notevole influsso sulla politica di Giulio II, di Leone X e di sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova ms. 10, cc. 20v, Notai antichi, 1205-1207; Arch. segr. Vaticano, Arm. XLIV, 9, c. 222r; ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] segretario presso i granduchi Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I. La prima occasione di farsi apprezzare presso la corte si presentò al C. con la morte del granduca Francesco I (1587), per il quale compose un'orazione funebre. Abbracciato lo stato ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dello Stato della Chiesa di consiglieri tedeschi e olandesi, il già ricordato datario G. van Enkevoirt, Dirk van Heeze, segretariodi A., A. Mercati, Diarii di concistori del pontificato di Adriano VI, in Dall'Archivio Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dal suo segretario si cementò così rapidamente, che talvolta i biografi di Anastasio videro Orientis (399-453) come Eudocia lo era stata da N. a Galla Placidia, affinché intervenisse Italia Pontificia, I-VI, Città del Vaticano 1977: II, pp. 149-52 ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] segretario, quando, nel 1571, fu nominato legato "a latere" in Spagna e Portogallo. L'ambasciatore spagnolo, nel riferire la notizia al proprio sovrano, aggiungeva che Aldobrandini aveva fama di "letrado y moço virtuoso" e che sarebbe statoVaticano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...