GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] inflazionistiche manifestatesi ancora durante la crisi del 1873.
G. tentò invano, ostacolato dall'opinione pubblica, di fare, con il suo segretariodistato Hamilton Fish (1808-1893), una politica estera attiva e forte. Le questioni pendenti con l ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] lotta contro l'influenza francese, vittoriosamente finita nel 1805. Nella seconda metà del 1805 il C. coprì pure la carica disegretariodistato per la Guerra. Cadde col ministero tory nel gennaio 1806. Morto il Pitt e tornati al potere i tories col ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] si batte per i democratici. Nel 1831. egli è già considerato un democratico tanto sicuro da essere proposto per la carica disegretariodistato del Massachusetts; e subito dopo, il presidente Van Buren lo nomina a un ufficio amministrativo nel porto ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] successe al Solaro Della Margarita, e come segretariodistato agli Esteri prese parte ai consigli di conferenza che decisero della concessione dello statuto; dai verbali dei consigli di conferenza, risulta che egli dapprima fu alquanto titubante ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] fiduciaria venisse inserito nella Carta delle Nazioni Unite, il col. Oliver Stanley, allora segretariodistato inglese alle Colonie affermò che esso era una concezione appartenente "più alla vecchia teoria della amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] sec. XVIII la famiglia ebbe ancora due cardinali: Giacomo (1653-1731), vescovo di Bologna, e Ignazio (1743-90), legato a Bologna e infine segretariodistatodi Pio VI (1785-89): carica cui rinunziò per difficoltà incontrate nell'applicazione delle ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] decisi sostenitori della politica espansionistica. Il Polk, eletto presidente con il programma di assicurare agli Stati Uniti il Texas, l'Oregon e la California, lo nominò (1845) segretariodistato. In tale qualità, il B. negoziò con l'Inghilterra l ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] del suo governo in difesa dei conventi francesi colpiti dalla legislazione italiana. Intanto, nel maggio del 1862 il cardinale Antonelli, segretariodistato del pontefice, respingeva le proposte presentategli dal marchese de La Vallette in nome ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] (1754) i due fratelli furono in continuo dissidio tra loro, pur cercando di dividersi il dominio del paese. Il Newcastle, che aveva coperto l'ufficio disegretariodistato, divenne nel 1754 primo lord del Tesoro, ma si dimise nel 1756, soverchiato ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] Marche e la distruzione dell'esericito nemico.
L'11 settembre 1860, dopo una nota diplomatica del ministro Cavour al cardinale segretariodiStato Antonelli, il IV e il V corpo d'armata italiani passavano il confine al Tavullo, seguendo il'primo la ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...